Tra un mese scatta il cambio gomme invernali
16 ott 2019 | 2 min di lettura
Obbligo previsto fino al 15 aprile
Manca ancora un mese al momento in cui bisognerà mettere mano alle misure di sicurezza contro i guai della brutta stagione. Dal 15 novembre, infatti, scatta l'obbligo di avere a bordo le catene oppure di montare gli pneumatici invernali solo se si percorrono certe strade o se le condizioni meteo lo rendono necessario. L'obbligo dura fino al 15 aprile. Per molti è solo un triste onere a cui adempiere, ma in realtà ne va della sicurezza alla guida: aumentano la tenuta e diminuiscono gli spazi di frenata quando la temperatura scende sotto i 7/8 gradi. L'obiettivo di questa misura è avere meno sinistri, in modo che ne benefici chi sta in auto e anche l'Rc auto. Non a caso, con guidatori un po' più virtuosi, secondo l'Ania, l'assicurazione auto è diminuita del 28,6% dal 2012 al 2019 con premio medio a 405 euro.
Le sanzioni per chi non rispetta l'obbligo dipendono dal tipo di strada su cui si è commessa l'infrazione. Nei centri abitati si va da 41 a 169 euro, ridotti a 28,70 euro se si paga entro cinque giorni. Sulle autostrade e sulle strade extraurbane, principali o assimilate, se si viene beccati senza catene o pneumatici appositi si paga da 85 euro a 338 (59,50 euro se si paga entro cinque giorni). Se viene accertata la violazione, il proprietario del mezzo non può proseguire la marcia: se lo fa rischia, oltre alla sanzione amministrativa, la decurtazione di tre punti della patente.
Sulla carta di circolazione sono indicate le misure delle gomme da montare. Il ministero dei Trasporti, con circolare n.1.049 del 17 gennaio 2014, ha comunque chiarito che chiunque monti pneumatici tipo m+s (mud+snow, cioè fango+neve) con un codice di velocità inferiore a quanto viene indicato sulla carta di circolazione, può viaggiare con questi pneumatici montati dal 15 ottobre al 15 maggio. Viene, cioè, concesso un mese in più, prima e dopo l'entrata in vigore dell'ordinanza, in modo da effettuare il rimontaggio degli pneumatici di tipo estivo, quelli con le caratteristiche prestazionali di serie.
Dal 16 maggio al 14 ottobre, dunque, si possono usare pneumatici m+s soltanto se la carta di circolazione specifica che questo pneumatico, come quelli di serie, non ha codici di velocità inferiori ai codici riportati in carta di circolazione. L'infrazione a questa normativa comporta sanzioni pecuniarie salate (da 419 euro a 1.682 euro), il ritiro della carta di circolazione e l'invio del veicolo alla revisione. E comunque, girare d'estate con le gomme invernali è decisamente sconsigliato: le prestazioni degli pneumatici sono molto inferiori alla norma.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.