Tranquillità economica, un bene da tutelare
3 nov 2016 | 2 min di lettura
In tempi di incertezza anche la tranquillità economica della propria famiglia diventa un bene da proteggere. A sottolineare come tale convinzione si stia diffondendo è Zurich Insurance Group che, in collaborazione con la Smith School of Enterprise and Environment dell’Università di Oxford, ha pubblicato i risultati della seconda parte della Ricerca internazionale sul rischio di perdita del reddito condotta in undici Paesi nel mondo.
Secondo l’analisi è aumentata la percezione di una maggiore precarietà economica della società attuale: l’invecchiamento della popolazione, un mercato del lavoro caratterizzato da forme contrattuali sempre più flessibili e sistemi di welfare pubblici sotto pressione spingono quindi a correre ai ripari.
Il campione di intervistati è pessimista riguardo la possibilità di ricevere aiuti da parte dello Stato: in particolare la maggioranza del campione intervistato in ciascun Paese coinvolto dall’indagine ritiene che i contributi statali non aumenteranno nei prossimi cinque anni.
Dall’analisi di Zurich emerge inoltre come vi sia una domanda non ancora soddisfatta di protezione assicurativa sul reddito. Ben il 52% degli intervistati, tra coloro che non hanno ancora sottoscritto una copertura, si è dichiarato interessato all’acquisto di un prodotto assicurativo che tuteli il proprio reddito, come ad esempio una polizza salute.
La scelta di sottoscrivere una polizza in grado di fornire un supporto economico quando necessario, dipende non tanto però dal livello di educazione finanziaria quanto piuttosto dall’esperienza vissuta sulla propria pelle.
La ragione principale alla base del mancato acquisto di una polizza, rimane tuttavia quella del costo, percepito spesso come troppo alto. Un dato contradditorio in realtà poiché, in media, gli intervistati affermano di essere disposti a pagare il 5% del proprio reddito mensile ovvero un importo ben al di sopra del costo di un prodotto assicurativo di protezione del reddito.
Altra nota dolente segnalata dall’indagine è il cosiddetto gap di genere che esiste ancora in circa metà dei Paesi in cui sono state condotte le interviste in particolare in tutti quegli Stati in cui la domanda di protezione del reddito è più bassa. In media quasi un terzo del campione possiede già una forma di copertura. Solitamente si tratta di uomini e nella maggior parte delle famiglie chi si assicura è solo il lavoratore da cui dipende il reddito dell’intero nucleo. I lavoratori che hanno un contratto di lavoro a tempo pieno sono i più assicurati a dimostrazione di quanto il rischio di incertezza economica sia percepito anche da chi oggi gode di una situazione di relativa tranquillità.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.