Protocollo di Intesa per le assicurazioni
10 apr 2014 | 2 min di lettura
Trasparenza in materia di assicurazioni: un nuovo Protocollo
Entra nella fase operativa il Protocollo d’Intesa sulla correttezza e trasparenza nel collocamento delle polizze assicurative sottoscritto da Abi (Associazione Bancaria Italiana), Assofin e numerose Associazioni dei Consumatori con la massiccia adesione di 55 gruppi bancari ed intermediari finanziari.
Questa intesa è nata con la volontà di promuovere una nuova trasparenza che assicuri alla clientela la possibilità di essere adeguatamente informata e modulare le proprie decisioni di stipula di polizza assicurativa in base alle proposte presenti sul mercato con un’agevolazione nel reperire le informazioni opportune.
Nello specifico tutte le banche che hanno deciso di aderire all’iniziativa si impegnano, oltre che a fornire maggiore trasparenza sull’informazione a livello generale come già accennato, a sottolineare che le polizze sui mutui sono facoltative e che perciò non pregiudicano l’ottenimento del credito richiesto. Inoltre il costo complessivo del prestito deve essere chiaro sin dai primi momenti, con la presenza di un altro indicatore (oltre al Taeg già di per se obbligatorio) che include le polizze assicurative facoltative. Altro punto importante riguarda l’estensione del diritto di recesso alle assicurazioni facoltative entro 60 giorni dalla stipula del contratto oppure dall’entrata effettiva in vigore della polizza; il consumatore potrà perciò recedere il contratto senza che questa vada a ledere la possibilità di ottenere il finanziamento richiesto.
Una volta poi che il cliente, adeguatamente informato, deciderà di stipulare un contratto dovrà ricevere una sorta di lettera di benvenuto in cui verrà riepilogata la condizione contrattuale, le varie clausole e come esercitare, eventualmente, il diritto di recesso.
Certamente si tratta di un protocollo quanto mai utile per tutto ciò che riguarda l’ambito del diritto alla scelta consapevole del consumatore in materia di assicurazioni.
di Francesca Lauritano
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.