Trasporto merci a emissioni zero
12 giu 2015 | 2 min di lettura
Trasportare in modo ecosostenibile
Pensare a nuove idee per il trasporto delle merci non è cosa da poco visto che proprio il trasporto delle cose incide per oltre l’8% sulle emissioni di Co2 mondiali, determinando lo sperpero di una quantità di energia maggiore rispetto a quella di automobili e di autobus. Ecco perché, abbandonato una volta tanto le problematiche relative ai rincari di benzina e Rc auto, è nato il progetto Zed, Zero emissions distribution, il quale propone soluzioni ecosostenibili e nuove prospettive economiche per la distribuzione fisica all'interno delle zone a traffico limitato.
Merci e zero emissioni. L'idea è partita dall'Italia, da Mancinelli Logistica, che vuole sperimentare un nuovo modello logistico-distributivo a emissioni zero di Co2, con un bilancio energetico in pareggio e prospettive di risparmio economico. Il progetto dovrebbe servire, almeno all'inzio, il settore dei beni di largo consumo. L'esperimento parte dalle zone Ztl di Roma, tramite l'utilizzo integrato di fonti energetiche rinnovabili e di tecnologie innovative: verrà, infatti, allestito un magazzino dotato di 1.500 metri quadri di moduli fotovoltaici a energia solare, capaci di alimentare otto veicoli elettrici da 2 tonnellate di capacità di carico, e con tre torrette per la ricarica rapida dei camion. La gestione di Zed sarà effettuata da un cruscotto, capace di monitorare costantemente l’equilibrio energetico del sistema (tra magazzino e automezzi) in modo da ottimizzarne l’attività distributiva, monitorando e pianificando i percorsi e le tratte dei veicoli elettrici.
Esperimento a Roma. Il progetto è attualmente in fase di sperimentazione a Roma, città che, con i suoi 4,2 chilometri quadrati di Zone a traffico limitato rappresenta una delle più complesse Ztl al mondo. Basti pensare che, solo nel centro storico di Roma circolano ogni giorno più di 25 mila veicoli: il 60% di questi, cioè circa 15 mila veicoli, generano 35 mila attività di carico e scarico merci, mentre il 40% attraversa le zone interne della capitale senza mai fermarsi.
Zed internazionale. L'obiettivo è rendere Zed replicabile a livello nazionale e internazionale nell'ambito della logistica distributiva, e dunque del trasporto tout cur, innalzando l’efficienza della gestione della distribuzione dei beni, promuovendo lo sviluppo di società di logistica green sia pubbliche che private. Tutto questo per raggiungere l'abbassamento di almeno il 10-15% dei costi gestionali rispetto al modello logistico tradizionale.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.