Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

tre milioni e mezzo di auto senza assicurazione...

15 nov 2012 | 2 min di lettura

Come difendersi dalle false polizze ...

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Tra le tante brutte notizie in arrivo ogni giorno in diretta dalla crisi, c'è quella che, visti i rincari insostenibili dell'Rc auto ogni giorno sulle nostre strade circolano 3,5 milioni di auto senza assicurazione. Proliferano i contrassegni falsi, che vengono emessi da compagnie non autorizzate a vendere polizze auto nel nostro territorio - tanto che il sito Isvap viene ormai quotidianamente  aggiornato con l’elenco di queste compagnie fuorilegge – ma si fa sempre più largo una specie di scelta “consapevole” degli  automobilisti che decidono di circolare senza una vera copertura assicurativa. E, quel che è peggio, il fenomeno ormai ha assunto contorni preoccupanti. Se poi aggiungiamo l’aumento esponenziale delle truffe ai danni delle assicurazioni attuata tramite  sinistri fasulli e la falsificazione di innumerevoli attestati di rischio utili a spuntare condizioni più favorevoli nelle polizze, il quadro assume contorni foschi. Come possiamo renderci conto che stiamo acquistando inconsapevolmente una polizza falsa?

Intanto, è bene diffidare dei prezzi troppo più bassi rispetto a quelli pagati normalmente a parità di condizioni: in sostanza,  i prezzi troppo stracciati spesso nascondono truffe. Poi bisogna sempre informarsi sulla compagnia assicurativa, diffidando sempre di quelle poco conosciute o che abbiano nomi leggermente diversi da quelli delle compagnie più note e bisogna verificare sul sito Isvap che l'assicurazione scelta sia autorizzata regolarmente all’esercizio dell’attività (se straniera deve essere autorizzata a collocare le sue polizze sul mercato italiano) e che la stessa compagnia non sia segnalata tra quelle imputate di casi di contraffazione o no sia autorizzata al ramo auto. Ancora, è bene controllare, sempre sul sito Isvap, che l’intermediario scelto sia uno di quelli iscritti al Rui, l'albo intermediari assicurativi e all'albo intermediari Ue.

L’articolo 193 del codice della strada, è bene ricordarlo, prevede la sanzione amministrativa da 798 a 3.194 euro per chiunque circoli senza copertura assicurativa. Se invece il veicolo circola con una falsa documentazione il codice, all'articolo 4, prevede la confisca amministrativa del veicolo. Infine, falsificare la polizza o il contrassegno è considerato reato penale e viene punito  con la reclusione da sei mesi a un anno. A livello più pratico, inoltre, se un automobilista ha un incidente con una altro automobilista che non sia regolarmente assicurato non può richiedere il risarcimento del danno alla propria compagnia e nemmeno alla compagnia (inesistente) della controparte. A quel punto non resta che rivolgersi a Consap per chiedere il risarcimento attraverso il Fondo vittime per la strada...

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.