tre milioni e mezzo di auto senza assicurazione...
15 nov 2012 | 2 min di lettura
Come difendersi dalle false polizze ...
Tra le tante brutte notizie in arrivo ogni giorno in diretta dalla crisi, c'è quella che, visti i rincari insostenibili dell'Rc auto ogni giorno sulle nostre strade circolano 3,5 milioni di auto senza assicurazione. Proliferano i contrassegni falsi, che vengono emessi da compagnie non autorizzate a vendere polizze auto nel nostro territorio - tanto che il sito Isvap viene ormai quotidianamente aggiornato con l’elenco di queste compagnie fuorilegge – ma si fa sempre più largo una specie di scelta “consapevole” degli automobilisti che decidono di circolare senza una vera copertura assicurativa. E, quel che è peggio, il fenomeno ormai ha assunto contorni preoccupanti. Se poi aggiungiamo l’aumento esponenziale delle truffe ai danni delle assicurazioni attuata tramite sinistri fasulli e la falsificazione di innumerevoli attestati di rischio utili a spuntare condizioni più favorevoli nelle polizze, il quadro assume contorni foschi. Come possiamo renderci conto che stiamo acquistando inconsapevolmente una polizza falsa?
Intanto, è bene diffidare dei prezzi troppo più bassi rispetto a quelli pagati normalmente a parità di condizioni: in sostanza, i prezzi troppo stracciati spesso nascondono truffe. Poi bisogna sempre informarsi sulla compagnia assicurativa, diffidando sempre di quelle poco conosciute o che abbiano nomi leggermente diversi da quelli delle compagnie più note e bisogna verificare sul sito Isvap che l'assicurazione scelta sia autorizzata regolarmente all’esercizio dell’attività (se straniera deve essere autorizzata a collocare le sue polizze sul mercato italiano) e che la stessa compagnia non sia segnalata tra quelle imputate di casi di contraffazione o no sia autorizzata al ramo auto. Ancora, è bene controllare, sempre sul sito Isvap, che l’intermediario scelto sia uno di quelli iscritti al Rui, l'albo intermediari assicurativi e all'albo intermediari Ue.
L’articolo 193 del codice della strada, è bene ricordarlo, prevede la sanzione amministrativa da 798 a 3.194 euro per chiunque circoli senza copertura assicurativa. Se invece il veicolo circola con una falsa documentazione il codice, all'articolo 4, prevede la confisca amministrativa del veicolo. Infine, falsificare la polizza o il contrassegno è considerato reato penale e viene punito con la reclusione da sei mesi a un anno. A livello più pratico, inoltre, se un automobilista ha un incidente con una altro automobilista che non sia regolarmente assicurato non può richiedere il risarcimento del danno alla propria compagnia e nemmeno alla compagnia (inesistente) della controparte. A quel punto non resta che rivolgersi a Consap per chiedere il risarcimento attraverso il Fondo vittime per la strada...
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.