Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Troppi incidenti sulla strade Ue

24 giu 2016 | 3 min di lettura

Cresce il numero delle vittime di incidenti

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Quanto a sicurezza stradale appare chiaro che non si fa mai abbastanza. Un tema, quello appunto della sicurezza, estremamente importante, che mette in gioco non soltanto vite umane ma anche tariffe e costi quotidiani, primo fra tutti quello dell'rc auto, infleunzato parecchio proprio da questa voce. I dati non sono buoni, come conferma la 10a edizione del Road safety performance index report, curata da Etsc, il Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti, secondo cui è successo quello che molti temevano: nella Ue, dopo 15 anni di calo, tornano a crescere gli incidenti stradali e torna a salire dell'1,3% il numero delle vittime, mettendo a rischio l'obiettivo comunitario da -50% da raggiungere entro 2020.

Ue, 70 vittime al giorno. In dettaglio, secondo Etsc, nel 2015 sulle strade dell'Unione europea hanno perso la vita 26.300 persone, con una media di 70 al giorno, ossia l’1,3% in più rispetto al 2014. In Italia, secondo le stime Aci-Istat, la percentuale è ancora più alta, l'1,4% in più, con 3.430 vittime, quasi dieci ogni giorno, 49 persone in più rispetto al 2014. La media italiana (e quella greca) sono comunque in linea con quella europea mentre unico paese a “crescita zero” di incidenti mortali sulle strade risulta essere la Spagna. La prestazione migliore, cioè la nazione che evidenzia il minor numero di incidenti e vittime, è quella dell’Estonia, che segna un -14,1%, davanti a Irlanda (-14%), Lettonia (-11,3%) e Lituania (-11%). Se la cava bene la Polonia (-8,2%), mentre riduzioni meno significative si registrano in Svezia (-4,1%), Danimarca (-2,7%) e Portogallo (-1,7%).

Tra i paesi che registrano percentuali di crescita preoccupanti, il report di Etsc evidenzia Cipro dove, l'anno scorso, sono aumentati del 26,7% i morti sulle strade, risultato peggiore fra i paesi Ue. Ma aumentano in maniera preoccupante anche i morti in Finlandia (+13,5%), Croazia (+13%), Slovenia (+11%), Austria (+10,5%) e Malta (+10%).

Velocità e alcol, le cause. Tra le principali cause di incidente accertate dal report, ecco ricomparire l’eccesso di velocità, distrazione, mancato uso di cinture di sicurezza e alcol, causa di almeno un quarto dei morti per incidente. In Italia, i dati più strani: aumenta il numero di sanzioni per eccesso di velocità (dopo una diffusione maggiore di autovelox) ma diminuisce il numero di controlli sul tasso alcolemico (la cifra più bassa d’Europa), mentre rimane stabile al 2,5% la percentuale degli automobilisti a cui sia stato riscontrato un valore di alcol nel sangue superiore ai limiti.

L'obiettivo si allontana. Secondo gli analisti, l'insieme di questi dati rischia di impedire all’Unione europea di raggiungere l’obiettivo della riduzione, entro il 2020, del 50% delle vittime da incidenti stradali. E le cause che rischiano di impedire il risultato sono essenzialmente tre: diminuzione dei controlli su violazioni al codice della strada; mancati investimenti in infrastrutture che aumentino la sicurezza e limitati interventi nel contrasto sia all'alta velocità che all'alcol. Se questa tendenza  non si inverte, dicono dall'Etsc, l’Europa, se vuole raggiungere il suo obiettivo, deve ottenere la riduzione media annua del 10% dei morti sulle strade, risultato ben lontano dal +1,3% registrato l'anno scorso.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.