Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Turismo, estate grigia, ma aumentano i viaggi a settembre

15 set 2023 | 2 min di lettura

Cala la presenza degli italiani

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Questa estate “il turismo ha subito una battuta di arresto”. Lo afferma Assoturismo. In totale, il trimestre estivo potrebbe chiudere con un calo dei pernottamenti dell’1,4%. Le presenze degli stranieri, aumentate del 3,6%, hanno in parte salvato una stagione appesantita dalla netta flessione degli italiani (-5,7%).

Un’estate grigia, quindi, peggiore rispetto alle stime, incoraggianti dopo un avvio di 2023 positivo, che aveva creato aspettative ben diverse. Il settore spera quantomeno di ammortizzare il calo con una mini-ripresa settembrina.

Meno mare, più città

Secondo Assoturismo, l’estate dovrebbe chiudersi con circa 50,5 milioni turisti registrati nelle strutture ricettive, per un totale di 207 milioni di pernottamenti, 3 milioni in meno rispetto al 2022.

Si assiste a una marcata flessione del movimento turistico delle località marine (-3,2%) e delle aree rurali e di collina (-3,1%). Una buona crescita è stata invece segnalata dalle strutture delle città e dei centri d’arte (+2,7%), mentre per quelle dei laghi e della montagna le stime indicano una sostanziale stabilità.

A incidere, spiega Assoturismo, è stata prima di tutto l’inflazione. Da una parte, ha costretto molte aziende ad aumentare i prezzi; dall’altra ha ridotto il budget che i turisti hanno potuto destinare alle vacanze. Hanno poi pesato l’alluvione dell’Emilia-Romagna, le prolungate ondate di calore e l’incertezza meteo, l’impennata delle tariffe aeree sulle tratte nazionali e le difficoltà operative dei voli da e per la Sicilia. Tutti fattori che si sono aggiunti alla mancanza dei flussi turistici provenienti dalla Russia, ormai una costante dall’inizio del conflitto ucraino.

Settembre in ripresa

Il settore, e quelli ad esso collegato come quello assicurativo,spera di recuperare, almeno in parte, a settembre. Assoturismo ammette che “non c’è ottimismo, anche se la situazione potrebbe migliorare”.

Un buon segnale arriva invece da un’analisi Coldiretti/Ixè: 9,8 milioni di italiani hanno scelto di trascorrere almeno parte delle vacanze nel mese che chiude la stagione estiva, con un aumento dell’11% rispetto allo scorso anno. “Per molti - sottolinea Coldiretti - si tratta in realtà di un bis della vacanza, anche per pochi giorni”.

Settembre viene scelto per risparmiare rispetto ai picchi dell’alta stagione. Ma non solo: è un mese apprezzato da chi “cerca il relax e la tranquillità e vuole cogliere l’ultimo scampolo dell’estate per riposarsi e tornare in forma alla routine quotidiana”.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.