Tutelarsi contro danni a terzi
15 dic 2015 | 2 min di lettura
Nonostante la scarsa propensione ad assicurarsi, in particolare con polizze diverse da quella obbligatoria per l’Rc auto, negli ultimi sette anni è aumentato negli italiani il senso di diffidenza e la consapevolezza di dover tutelare meglio se stessi e gli altri dagli imprevisti della vita. Lo afferma una ricerca condotta da SWG per conto di Zurich Italia su un campione rappresentativo di 1.200 intervistati.
Dalle risposte emerge più della metà del campione intervistato (56%) senta il bisogno di difendersi e tutelarsi per danni arrecati a terzi.
Tale percezione tende ad aumentare con l’avanzare dell’età ed è particolarmente diffusa nel sud Italia e nelle Isole. Fra le categorie di lavoratori più sensibili al tema, si segnalano gli insegnanti delle scuole materne e primarie e gli operai. Tra coloro che avvertono un maggior bisogno di protezione e tutela solo il 48% ritiene di disporre oggi di maggiori strumenti rispetto al passato per far valere i propri diritti.
In mancanza di un’assicurazione danni, gli italiani preferiscono chiedere danni o risarcimenti attraverso vie legali. Secondo l’analisi ben un intervistato su due invece infatti pensato di chiederli salvo poi rinunciarvi nel 33% dei casi.
Quasi il 30% ha pensato di chiedere risarcimento a un privato/vicino di casa, mentre il 28% a un datore di lavoro. Il 22% del campione ha pensato di chiedere danni a un’azienda o esercizio commerciale, mentre il 21% a particolari categorie di professionisti, tra cui medici e commercialisti.
Ma dall’intenzione di chiedere i danni all’avvio concreto di un’azione legale ce ne corre: a scoraggiare sono i tempi lunghi della burocrazia e la sfiducia nella giustizia. A queste si aggiungono motivazioni economiche (per il 21% del campione i costi per ricorrere ai tribunali restano troppo alti), sia la percezione di una mancanza di strumenti e professionisti in grado di aiutare i cittadini (8% del campione). Solo il 46% del campione dichiara di non aver mai pensato di chiedere danni mentre il 21% ha intentato una causa per danni almeno una volta.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.