Ue, dal 2035 niente più auto a benzine diesel
18 mag 2022 | 2 min di lettura
Il testo passerà al vaglio della plenaria del Parlamento
La Commissione ambiente del Parlamento europeo ha detto sì allo stop dei motori termici. La proposta di vietare dal 2035 la vendita di auto con motore a carburanti fossili è stata votata a maggioranza con 46 voti positivi, 40 contrari e 2 astensioni. Questo vuol dire che, a partire dal 2035, potrebbero essere bandite auto a benzina, diesel e gpl con conseguenze, probabilmente, anche in tema di Rc auto che dovrà adattarsi alla nuova regolamentazione di mobility.
Stop agli incentivi per i motori endotermici
Il mese prossimo, il testo della Commissione ambiente, passerà al vaglio della plenaria del Parlamento. Le misure approvate riguardano "la rimozione del meccanismo di incentivazione per i veicoli a zero e basse emissioni, in quanto non risponde più alla sua funzione originaria".
Compresa anche "una relazione della Commissione sui progressi verso una mobilità stradale a emissioni zero entro la fine del 2025 e, successivamente, su base annuale". La relazione deve includere "l’impatto sui consumatori e l’occupazione, il livello di utilizzo delle energie rinnovabili e le informazioni sul mercato dei veicoli di seconda mano".
Riduzione del tetto agli ecoincentivi
Altra misura prevista dal nuovo provvedimento, "in linea con gli obiettivi più rigorosi proposti", è la graduale riduzione del tetto agli ecoincentivi: l’attuale limite di 7g di CO2/km dovrebbe rimanere fino al 2024, per poi passare a 5g dal 2025, a 4g dal 2027 e a 2g fino alla fine del 2034.
Prevista anche "una relazione della Commissione, entro la fine del 2023, che specifichi in dettaglio la necessità di finanziamenti mirati per garantire una transizione giusta nel settore automobilistico, per mitigare l’occupazione negativa e altri impatti economici entro il 2023, per valutare l’intero ciclo di vita delle emissioni di CO2 di automobili e furgoni immessi sul mercato dell’Ue, nonché per i carburanti e l’energia consumati da questi veicoli".
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.