Ue: dati e assicurazioni contro i cambiamenti climatici
24 giu 2021 | 2 min di lettura
Firmata una nuova strategia tra gli Stati membri
Il 10 giugno il Consiglio europeo ha approvato una nuova strategia che punta a rendere l'Ue, entro il 2050, “una società resiliente ai cambiamenti climatici e pienamente adeguata a rispondere ai loro inevitabili impatti”.
Gli Stati membri hanno sottolineato, in particolare, la necessità di puntare su due strumenti: i dati e le assicurazioni.
Dati e assicurazioni
La strategia prevede una migliore raccolta e condivisione dei dati, anche attraverso una più efficace condivisione di informazioni sul clima.
Potrebbe essere utile, al riguardo, il potenziamento della piattaforma Climate-ADAPT, nata dalla partnership tra Commissione Ue e Agenzia europea dell'ambiente.
Gli Stati membri hanno invitato la Commissione a esaminare (e approfondire) le modalità con cui vengono quantificati e gestiti i rischi climatici anche in ambito finanziario.
In particolare, si raccomanda lo sviluppo di un quadro che “incoraggi il ricorso ad assicurazioni contro i rischi connessi al clima”.
I fondi per il clima
Il Consiglio europeo ha sottolineato quanto la resilienza ai cambiamenti climatici sia importante anche per la ripresa economia post-pandemia. Non è un caso che un terzo della spesa prevista dall'Ue nel periodo 2021-2027 riguardi proprio azioni per il clima.
In linea con l'accordo di Parigi, l'Europa punta ad “accrescere ulteriormente la mobilitazione dei finanziamenti internazionali”. Il Consiglio riconosce infatti l'importanza di “preservare o migliorare la biodiversità nonché proteggere e ripristinare gli ecosistemi”.
“Dobbiamo prepararci meglio”
“I cambiamenti climatici non sono solo una minaccia futura: sono già in atto”, ha commentato João Pedro Matos Fernandes, ministro dell'Ambiente del Portogallo (Paese che presiede il Consiglio fino al 30 giugno).
“Dobbiamo prepararci meglio alle loro conseguenze sulla salute umana, la natura e l'economia. La nuova strategia si concentra sul miglioramento e un migliore utilizzo dei dati, sulla promozione di soluzioni basate sulla natura, sull'integrazione di considerazioni finanziarie ed economiche e sull'intensificazione dell'azione a livello internazionale”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.