Ue: stop alle discriminazioni
8 giu 2012 | 2 min di lettura
Da tempo si discute sulla voce “nazionalità” ricompresa tra i parametri necessari al calcolo dell'assicurazione auto. Perché? Perché parecchie assicurazioni applicano il costo della polizza auto in maniera differente usando come fattore di diversificazione la nazionalità del contraente. Le polemiche intorno a questa tariffazione sono state e sono tuttora tantissime: adesso, per mettere fine ai discorsi, interviene la Commissione europea. La quale cataloga questo tipo di tariffa e di sua applicazione come “comportamento discriminatorio” del tutto contrario al diritto dell'Unione.
L'Ue risponde alle critiche pervenute sulle tavole del parlamento europeo tramite un esposto dell'Asgi, l'Associazione studi giuridici sull'immigrazione. E, per non dare adito a ulteriori polemiche fraintendimenti, l'Unione afferma chiaramente che prendere in considerazione la cittadinanza per calcolare il premio assicurativo “può rappresentare restrizione discriminatoria della libertà di usufruire di un qualsiasi servizio”. Restrizione, prosegue l'Ue, che “non appare giustificata”, visto che la cittadinanza (diversamente dall'esperienza di guida, per esempio) non ha alcun impatto “sulla capacità di guida dell'utente” e dunque “non può costituire fattore da tenere in considerazione calcolando i premi assicurativi”.
Sulla questione l'Unione europea sottolinea che tenere in considerazione la nazionalità per quantificare il premio della polizza auto attesta una chiara violazione dell'articolo 56 contenuto nel Trattato sul funzionamento dell'Ue. Non solo: se la discriminante della nazionalità venisse applicata nei confronti dei cittadini degli Stati membri dell'Ue, alla violazione precedente si aggiungerebbe la violazione dell'articolo 24 della direttiva 2004/38 sul diritto dei cittadini Ue a circolare e a soggiornare “liberamente” entro il territorio di Stati membri.
Il problema non è da poco, visto che sono tantissime le compagnie assicurative italiane che attualmente applicano premi assicurativi maggiorati nei prezzi sulla base del parametro della nazionalità: secondo un'indagine Isvap, sono il 25% di quelle operanti in Italia, rappresentanti una quota di mercato del 16%.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.