Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Un'alleanza tra regioni per sostenere l'automotive in Europa

28 nov 2022 | 2 min di lettura

29 le regioni coinvolte nella rete

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Per affrontare con successo la graduale eliminazione dei motori a combustione e il processo di digitalizzazione, le regioni automotive d'Europa sollecitano un nuovo meccanismo di sostegno dell'Ue, con fondi dedicati, un'adeguata valutazione dell'impatto territoriale dei nuovi regolamenti e misure per la riqualificazione e il miglioramento delle competenze dei lavoratori del settore. Sono state queste le richieste avanzate l'Alleanza delle regioni automotive nella sua prima riunione ufficiale, tenuta nei giorni scorsi a Lipsia.

Che cos'è “l'Alleanza delle regioni”

L'Alleanza è una rete che, al momento, coinvolge 29 regioni, impegnate a realizzare la transizione dell'industria automobilistica e del relativo indotto in Europa, cui attingono anche altri settori, come le assicurazioni. Punta ad accelerare la decarbonizzazione del settore dei trasporti e a contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo.

L'Italia è il Paese che ha coinvolto il maggior numero di regioni. Sono in tutto nove: Abruzzo, Lombardia, Piemonte, Veneto, Molise, Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e Basilicata.

Gli obiettivi

Al termine della riunione di Lipsia, l'alleanza ha sottolineato il peso dell'automotive, che rappresenta 7,5 milioni di posti di lavoro nei settori della produzione automobilistica e dei servizi automobilistici, pari a oltre il 6% dell'occupazione complessiva in Europa.

Sulla base della dichiarazione in dieci punti dell'Alleanza, adottata durante la sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni nel giugno 2022, le regioni si impegnano a ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra prodotte dal trasporto su strada e a sollecitare l'adozione di un quadro di transizione giusta per garantire la coesione economica e sociale.

Le richieste

Le regioni hanno però sottolineato anche i rischi legati alla transizione verde e digitale, che senza il sostegno delle istituzioni potrebbe avere risultati severe sulle imprese e sui loro dipendenti. Servirebbero quindi misure per “ridurre al minimo gli effetti dirompenti sull'occupazione e migliorare le capacità e le opportunità di una riqualificazione tecnologica”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.