Un'alleanza tra regioni per sostenere l'automotive in Europa
28 nov 2022 | 2 min di lettura
29 le regioni coinvolte nella rete
Per affrontare con successo la graduale eliminazione dei motori a combustione e il processo di digitalizzazione, le regioni automotive d'Europa sollecitano un nuovo meccanismo di sostegno dell'Ue, con fondi dedicati, un'adeguata valutazione dell'impatto territoriale dei nuovi regolamenti e misure per la riqualificazione e il miglioramento delle competenze dei lavoratori del settore. Sono state queste le richieste avanzate l'Alleanza delle regioni automotive nella sua prima riunione ufficiale, tenuta nei giorni scorsi a Lipsia.
Che cos'è “l'Alleanza delle regioni”
L'Alleanza è una rete che, al momento, coinvolge 29 regioni, impegnate a realizzare la transizione dell'industria automobilistica e del relativo indotto in Europa, cui attingono anche altri settori, come le assicurazioni. Punta ad accelerare la decarbonizzazione del settore dei trasporti e a contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo.
L'Italia è il Paese che ha coinvolto il maggior numero di regioni. Sono in tutto nove: Abruzzo, Lombardia, Piemonte, Veneto, Molise, Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e Basilicata.
Gli obiettivi
Al termine della riunione di Lipsia, l'alleanza ha sottolineato il peso dell'automotive, che rappresenta 7,5 milioni di posti di lavoro nei settori della produzione automobilistica e dei servizi automobilistici, pari a oltre il 6% dell'occupazione complessiva in Europa.
Sulla base della dichiarazione in dieci punti dell'Alleanza, adottata durante la sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni nel giugno 2022, le regioni si impegnano a ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra prodotte dal trasporto su strada e a sollecitare l'adozione di un quadro di transizione giusta per garantire la coesione economica e sociale.
Le richieste
Le regioni hanno però sottolineato anche i rischi legati alla transizione verde e digitale, che senza il sostegno delle istituzioni potrebbe avere risultati severe sulle imprese e sui loro dipendenti. Servirebbero quindi misure per “ridurre al minimo gli effetti dirompenti sull'occupazione e migliorare le capacità e le opportunità di una riqualificazione tecnologica”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.