Un esercito di mistery shopper per scovare le truffe dell'Rc auto
24 mar 2021 | 2 min di lettura
Il progetto potrebbe diventare uno strumento strategico
Come viene giudicato il servizio delle compagnie assicurative quando vendono polizze Rc auto?
La domanda diventa sempre più importante, al punto che ha deciso di scendere in campo l’Ivass per scoprire le risposte. E lo fa con un nuovo strumento, diciamo, ossia i mystery shoppers.
Si tratta di operatori specializzati che lavorano in incognito per verificare le modalità di vendita delle polizze rc auto da parte degli intermediari.
ILe verifiche da effettuare
Le prime visite sono partite a marzo. Al momento sono solo sperimentali, riguardando le agenzie, le banche e gli sportelli postali oltre alla vendita on line.
In pratica, misteriosi acquirenti navigheranno sulle piattaforme e presso i broker di distribuzione digitale per capire come questi agiscono in concreto in un settore complicatissimo come l'rc auto, secondo quanto comunica con una nota l’istituto di vigilanza sulle assicurazioni.
Il mistery shopper, o meglio l'acquirente misterioso, dovrà verificare le modalità con cui il prodotto, la polizza Rc auto, gli viene offerto, sia dal vivo che in internet, presentando poi una relazione all’Ivass.
Il progetto
Il progetto mystery shopping è in via di sviluppo e va avanti con il supporto di consulenti e di Eiopa, l’Autorità europea di vigilanza sulle assicurazioni, finanziato dal programma Ue di supporto alle riforme strutturali.
Il progetto intende fornire al supervisore alcuni strumenti nuovi e alcuni metodi per l’esercizio dell’attività di vigilanza circa la condotta di mercato che tengono gli intermediari verso gli assicurati.
Per ora si tratta di un test, ma quello dei mistery shoppers dovrebbe diventare uno strumento strategico che verrà adottato dalle organizzazioni in modo da migliorare le prestazioni delle compagnie assicurative, aumentando la soddisfazione dei clienti.
Lo spunto dalle società commerciali
In realtà, si tratta di una tecnica di monitoraggio che viene utilizzata da parecchi anni dalle società commerciali per valutare la qualità dei beni e dei servizi commercializzati, sempre con la stessa modalità: il controllo della società avviene mandando in giro personale in incognito che si finge cliente.
Una tecnica che, applicata al settore assicurativo, dovrebbe portare a individuare comportamenti scorretti o non trasparenti per quanto riguarda l'offerta alla clientela.
Con questo criterio, le compagnie potranno adottare i giusti correttivi per prevenire e per disincentivare queste condotte lesive sia dell'assicurazione che, soprattutto, dei clienti. Anche perché, sottolinea l'Ivass, in Italia sono in deciso aumento le vendite di prodotti assicurativi sul web, e l'istituto di vigilanza non vuole essere impreparata di fronte a un così grande cambiamento di abitudini.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.