Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Un mercato dell'auto "effeverscente"

11 mar 2016 | 3 min di lettura

Aumentano le immatricolazioni: buone notizie per il mercato automobilistico

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Effervescente. Così definisce il mercato dell'auto nel mese di febbraio 2016 Massimo Nordio, presidente di Unrae, l’Associazione delle case automobilistiche estere. Secondo i dati diffusi dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, il mese di febbraio si è chiuso con un immatricolato a quota 172.241 auto, in rialzo del 27,3% rispetto al febbraio 2015. Buone notizie in arrivo, dunque, anche per le assicurazioni che possono contare su rc auto in aumento, almeno a livello numerico. In sostanza, sono circa 37.000 le auto immatricolate in più. I primi due mesi del 2016, inoltre fanno segnare una crescita del 22,6% rispetto ai primi due mesi dell'anno scorso, con 327.963 auto vendute rispetto alle 267.428 di gennaio-febbraio 2015. Cresce, soprattutto il noleggio e cresce il canale dei privati, grazie all'attrattività delle azioni commerciali.

Record di acquisti dei privati. L’analisi del mercato, in dettaglio e per canale di vendita, mostra 107.808 immatricolazioni per quanto riguarda gli acquisti dei privati, in rialzo del 38,1% rispetto a un anno fa, con una quota di mercato in aumento del 4,7% rispetto al 2015, pari al 62% del mercato totale. Un risultato giudicato eccezionale che consente di segnare una crescita del 31% dei privati nel primo bimestre 2016. Crescono anche bene le vendite a noleggio, in rialzo del 16,7% a febbraio e con una quota di mercato del 24,6%. La spinta del noleggio sembra derivare in particolare dal breve termine che, nel mese di febbraio, segna un incremento del 28,6%. Nel dato aggregato relativo al bimestre gennaio-febbraio 2016, l’aumento del noleggio è pari al 16,4%, col breve termine in crescita del 29%.

Su le benzina, giù gpl ed elettriche. Per quanto riguarda le alimentazioni, è ottimo il trend di crescita a doppia cifra per diesel e benzina che, a febbraio 2016, si attestano, rispettivamente, al +26,7% e al +44,8%, con le auto a benzina che incrementano la loro quota del 4%, raggiungendo il 33,7% di quota di mercato. Questo, sostiene Unrae, grazie soprattutto alla riduzione nel prezzo del carburante tradizionale. Aumentano di ben il 78,5% le auto ibride mentre restano in discesa le gpl (-16,1%) e quelle a metano (-15%), oltre a quelle elettriche, in discesa, a febbraio, del 35,3%.

Usato in rialzo. A febbraio 2016 s'è desto anche il mercato delle auto usate che segna una buona crescita: +13,6% con 428.860 trasferimenti di proprietà, 51.000 unità in più rispetto al febbraio 2015. Nei primi due mesi di quest'anno, l’incremento dell'usato risulta pari a +10,1% con 803.044 trasferimenti.

Desiderio di mobilità. Le ragioni dell'effervescenza del mercato italiano dell'auto sono da trovare, secondo Nordio, in un portafoglio contratti finalmente generoso, in una giornata lavorativa in più, nell’effetto delle vendite a noleggio e di quello delle poderose campagne promozionali. “Il risultato molto positivo - sostiene Nordio - evidenzia un sempre maggiore desiderio di mobilità, in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente. Una tendenza che deve essere accompagnata da provvedimenti strutturali tendenti ad agevolare la mobilità sostenibile: compito affidato a Stato, Regioni e alle municipalità attente ai vari piani antismog, chiamate a ripensare ai meccanismi, poco efficaci, dei blocchi alla circolazione”. Invece di bloccare la circolazione, sostiene il presidente di Unrae, “è necessario sviluppare piani che favoriscano la mobilità sostenibile, incoraggiando la sostituzione del parco vetture anziano”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.