Un sito per viaggiare sicuri
5 gen 2016 | 2 min di lettura
Viaggiare sicuri: la mappa degli incidenti
Grazie a un nuovo servizio dell’Aci è possibile viaggiare ancora più sicuri. Il nuovo portale lis.aci.it, accessibile gratuitamente a tutti gli utenti, permette di scoprire quali sono le strade italiane più pericolose ovvero quelle a maggior rischio di incidente.
In pratica, per chi vuole saperne di più, sono a disposizione due tipi di dati, statistici e geografici.
Quelli statistici permettono di conoscere l’andamento degli incidenti in Italia sia a livello regionale, sia provinciale. L’Aci ha infatti raccolto e inserito tutti i dati relativi ai sinistri avvenuti in autostrada (comprese tangenziali, raccordi, diramazioni e trafori), sulle strade di interesse nazionale e tutte le strade regionali e provinciali precedentemente gestite dall'Anas.
Ma se state tornando in auto in queste ore dalle vacanze fuori città, nonostante siate coperti dalla vostra assicurazione Rc auto, potrebbe esservi ancora più utile il servizio di “localizzazione”: con pochi click è possibile scoprire quali sono le strade meno sicure e di quale gravità sono stati gli incidenti già avvenuti.
Le tabelle riportate dall’Aci indicano infatti non solo il numero degli incidenti totali ma anche quali sono stati mortali o se invece ci sono stati feriti.
E’ possibile anche capire se una strada è più o meno pericolosa non solo per le auto ma anche per le due ruote: la mappa dell’Aci riporta anche di quale tipo sono stati i veicoli coinvolti per ciascun incidente.
Nell’apposita sezione dedicata alla localizzazione, per ogni chilometro di ciascuna strada presa in esame è riportato il numero di incidenti, sinistri mortali, morti e feriti registrato nell'anno di riferimento e nei due anni precedenti. In relazione solo all'ultimo anno, c'è il numero di incidenti che coinvolgono veicoli per trasporto merci e di quelli che coinvolgono veicoli a due ruote a motore con una suddivisione del numero di incidenti per tipologia. Inoltre, per ciascuna strada e solo a livello provinciale, è possibile accedere alle distribuzioni degli incidenti per Comune, mese, giorno della settimana, ora e tipo di luogo i cui è avvenuto l'incidente.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.