Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Un Vademecum per difendersi dalle truffe assicurative

4 apr 2019 | 2 min di lettura

Gli italiani sono sempre più digitali: nel corso degli ultimi anni secondo una ricerca condotta da mUp per Facile.it si è registrato un sostanziale aumento della quota di coloro che, per risparmiare sull’assicurazione auto o sull’Rc moto, ricercano sul web informazioni che aiutano a salvare un po’ di budget. Come sappiamo, infatti, mantenere un veicolo vuol dire dover fare i conti con numerose spese legate al suo possesso; ecco dunque che in questo contesto il ruolo dei comparatori e dei siti di informazione si rivela importante, tanto che ad oggi ben il 42% dei guidatori si affida a tali mezzi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Un mondo, questo, che però nasconde anche diverse insidie e che in alcuni casi si rivela ad alto rischio truffa; ecco perché solamente qualche giorno fa Facile.it ha redatto un utile vademecum in 5 punti che permette di tutelarsi da eventuali spiacevoli situazioni.

1. Preventivi trasparenti

individuare la polizza più adatta alle proprie esigenze prevede una prima fase di ricerca di preventivi; in questo frangente è importante affidarsi a siti internet verificati e che la compagnia sia inserita nella lista di compagnie autorizzate da parte dell’IVASS. Se l’offerta più interessante è proposta da un intermediario è doveroso sapere che questi soggetti devono riportare obbligatoriamente una serie di informazioni specifiche.

2. Affidarsi a canali ufficiali

Se viene richiesto di spostare le conversazioni dai canali ufficiali a app di messaggistica o oltre piattaforme questo atteggiamento può rappresentare un campanello d’allarme.

3. Fare le verifiche in prima battuta

Prima di firmare un contratto è doveroso fare tutte le verifiche del caso e, in particolare, voci come franchigia, massimali o eventuali esclusioni. Se inoltre qualcosa non è chiaro per evitare qualsiasi tipo di rischio è sempre importante chiedere.

4. Utilizzare pagamenti tracciati

È proprio in questa fase che si verificano il maggior numero di truffe, pertanto è importante riporre grande attenzione. Pertanto, non bisogna lasciarsi affascinare da sconti esclusivi qualora venga proposto di utilizzare canali alternativi di pagamento. Tenere traccia dei movimenti di denaro si rivela un accorgimento fondamentale.

5. Attenzione ai documenti

Ultimato l’acquisto la compagnia deve inviare tutta la documentazione attraverso gli adeguati canali, e verificare nuovamente che le informazioni siano corrette.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.