L'assicurazione auto giornaliera
2 lug 2014 | 2 min di lettura
Una soluzione alternativa per chi usa poco l'auto
Se volete risparmiare qualcosa sull'assicurazione auto dovete prima di tutto capire esattamente ciò di cui avete bisogno. Il mercato mette a vostra disposizione, infatti, parecchi prodotti che possono rispondere alle vostre esigenze, o meglio alle esigenze di una larga fetta di consumatori: per questo oggi trovare l'assicurazione auto più conveniente si può rivelare piuttosto facile.
A parte l'ipotesi di cercare l'assicurazione più conveniente usando i comparatori online, un'alternativa può essere quella di sottoscrivere la polizza rc auto a chilometro, quella che prevede il premio calcolato in base ai chilometri percorsi. Questa assicurazione rientra nella categorie delle cosiddette “polizze temporanee”, quelle che, contrariamente alle polizze tradizionali, non garantiscono la copertura continua.
Un altro tipo di polizza temporanea è quella che si chiama “polizza giornaliera” attraverso la quale si può risparmiare parecchio sull'assicurazione auto. Volendo acquistare un tipo qualsiasi di polizza temporanea, è indispensabile monitorare bene l'uso che si fa della propria auto, in modo da scegliere la soluzione realmente più adatta alle proprie esigenze. L'assicurazione auto giornaliera, per esempio, offre la copertura provvisoria da tre a cinque giorni. Come polizza, è indicata quando occorre ricorrere all'auto solo eccezionalmente: un esempio può essere quello dell'auto appena acquista che va spostata da un luogo a un altro oppure nel caso in cui l'auto debba essere portata dal demolitore.
Per acquistare questa polizza bisogna rivolgersi alla propria compagnia assicurativa. Attenzione però, perché prima di sottoscriverla è necessario fare attenzione all'importo delle franchigie con cui la compagnia si tutela nel caso del mancato rispetto dei termini contrattuali: un esempio è l'utilizzo dell'auto da parte del cliente nei giorni che non sono previsti dalla copertura.
Avendo invece bisogno di usare l'auto per effettuare brevi viaggi o di usarla solo in certi periodi dell'anno, bisogna ricordare che è possibile stipulare una polizza temporanea che copra un periodo di tempo limitato (le solo vacanze estive, per esempio) e che è anche possibile, in certi casi, richiedere la sospensione dell'assicurazione. La sospensione viene accordata da alcune compagnie anche due volte nell'arco di un anno.
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.