Unrae e Aci contro il superbollo
26 apr 2017 | 2 min di lettura
Le associazioni chiedono l'abolizione della tassa sulle auto di lusso
Basta superbollo. E' questa la posizione di Unrae, l’Unione nazionale dei rappresentanti degli autoveicoli esteri, che chiede a gran voce l'abolizione di questa misura varata nel 2011. Una volta tanto sul banco degli imputati non c'è l'rc auto ma il bollo, anzi il superbollo, quello applicato alle auto di lusso, quelle da 185 kW di potenza in su, giudicato ormai solo un odioso balzello. Due i motivi della richiesta: primo, il superbollo, in sei anni, non ha generato gli introiti sperati; secondo, ha di fatto penalizzato un’area di eccellenza motoristica tipicamente made in Italy.
Il superdanno. Secondo Angelo Sticchi Damiani, presidente Aci, il superbollo “compromette il patrimonio italiano dell'auto generando un conseguente mancato gettito per le casse dello Stato”. Per questo, sostiene Sticchi Damiani, “anche se la cosa può sembrare anti-sociale, il superbollo andrebbe abolito”. Oltre che essere improduttivo per lo Stato, ha generato una serie di eventi a catena, tra cui il crollo delle vendite di auto di potenza superiore ai 185 kW (pari a 251,53 cavalli) e l’aumento dell'export di auto usate. Senza il superbollo, invece, sostengono i critici, il segmento delle auto considerate di lusso avrebbe potuto generare un gettito fiscale importante per lo Stato, dando un impulso positivo all’economia.
Più entrate, se lo si elimina. E se Pietro Innocenti, il boss di Porsche Italia, auspica che la politica “riesamini una legge dimostratasi inefficace e dannosa sia per l’erario che per l’occupazione”, Romano Valente, direttore generale Unrae, trae le sue conclusioni. “I dati - spiega Valente - sono in grado di raccontare meglio di ogni altra considerazione ciò che il superbollo ha significato finora: una perdita di fatturato e di gettito fiscale, ma anche la sofferenza di un’area di eccellenza tipicamente italiana. Col superbollo sono state messe in difficoltà competenze sia commerciali che tecniche difficilmente rinnovabili. Se lo si eliminasse ci sarebbe almeno un maggior gettito fiscale”.
Un danno anche all'usato. D'accordo anche Andrea Levy, patron del salone del Valentino a Torino, dove è stato presentato il Salone dell'Auto. ”I riflessi di questa tassa - sottolinea Levy - evidenziano perdite per le casse dello Stato dimostrate da dati oggettivi. Non parlano, invece, di quanto abbiano influito su una passione così forte come quella delle auto sportive che va spegnendosi. Perché - conclude Levy - il superbollo ha ridotto la possibilità data ai giovani di acquistare un’auto sportiva usata, visto che, in pochi anni, i costi di gestione di quell'auto eguaglierebbero o addirittura supererebbero il valore dell’auto stessa
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.