Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Va in pensione il tagliando assicurativo

26 dic 2014 | 3 min di lettura

Si abbandona il formato cartaceo e le verifiche diventano telematiche

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Non è ancora iniziato e già il 2015 si porta dietro una bella novità in tema di assicurazione RC auto. Dal 1 aprile 2015, infatti, è destinato a scomparire dal parabrezza il tagliando che attesta l'avvenuto pagamento della polizza assicurativa: l’obiettivo è abbandonare il formato cartaceo anche per questo tipo di documento, come già avviene per le carte d'identità. In sostanza, da aprile 2015 verrà applicato il decreto ministeriale n.110/9 agosto 2013 che manderà in pensione il vecchio talloncino dell'assicurazione: da quel momento in poi sarà la targa dell'autoveicolo a dimostrare se l'assicurazione è stata pagata oppure no. L’incrocio tra i dati e l’accesso all'archivio della motorizzazione consentiranno alle forze dell’ordine di verificare lo stato della polizza dialogando direttamente con la compagnia assicurativa: a questa resterà il compito di tenere costantemente aggiornata l’anagrafica dei clienti.

Niente microchip, solo controlli reali.Rispetto all'ipotesi inizialmente avanzata, non è previsto alcun microchip, almeno per il momento. L’addio al contrassegno assicurativo di carta per i veicoli a motore non comporterà, infatti, il subentro di nessuna scheda dotata di sistema elettronico: nessun collegamento diretto con l’utente, insomma, in modo da verificare in tempo reale se l'auto sia assicurata. Questa soluzione, inizialmente prevista, è stata considerata dal Ministero costosa e inutile. Il controllo circa il pagamento del premio dovrà invece avvenire tramite il riscontro della targa dell'autoveicolo, targa che verrà immediatamente messa in comunicazione con l’archivio della motorizzazione civile. Sarà la motorizzazione a immagazzinare i dati del veicolo integrando le informazioni sulle polizze di assicurazione, cioè in pratica, attestando in tempo reale se quel veicolo identificato con quel numero di targa sia o meno nella black list dei veicoli che risultano viaggiare senza copertura assicurativa.

Senza carta, niente frodi. Quello di abbandonare la carta non è l'unico obiettivo prefissato dalle autorità col superamento del classico tagliando sul parabrezza: l'altro, e più importante obiettivo, è il tentativo di evitare il più possibile le frodi. Il vecchio tagliando, infatti, pare permettesse a parecchi malintenzionati di sbizzarrirsi, visto che in Italia sono oltre 4 milioni i veicoli privi di Rc auto. Secondo le autorità, il passaggio al controllo automatico dei dati permetterà di mettere la parola fine al proliferare dei falsi documenti (cartacei) di assicurazione, vero e proprio business, con un giro d'affari di tutto rispetto, che viene minato alla base, vista l’impossibilità di riprodurre un documento che non esisterà più. Inoltre, dicono le autorità, se le frodi calano o vengono addirittura eliminate, identificando i trasgressori, i premi assicurativi dovrebbero abbassarsi (almeno teoricamente).

Prove di innovazione. Questo nuovo sistema di rilevazione automatica dei dati, unito all'informazione all'autorità dello stato attuale del veicolo è già attivo a Ciampino, nei pressi di Roma. Qui agisce il Targa System messo in moto dalla polizia locale con cui vengono ripresi i veicoli in transito, fornendo in tempo reale la scheda completa dell'automezzo, comprensiva di anomalie, eventuali tasse non pagate, assicurazione, denuncia di furto a carico del veicolo (se esistente). In pochi secondi l'autorità è informata sul fatto che il veicolo sia in regola o no: se non è in regola, la polizia sarà in grado di fermarlo a un centinaio di metri di distanza, con una seconda pattuglia pronta a effettuare i controlli del caso.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.