Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Vacanze 2018, più diritti per chi parte

29 mag 2018 | 2 min di lettura

Nuovi obblighi per organizzatori e venditori

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Stessa spiaggia, stesso mare ma più tutele per le prossime vacanze estive ormai alle porte. Dal 1° luglio 2018 scattano nuove norme che riconoscono maggiori diritti per i viaggiatori e più responsabilità per gli organizzatori dei servizi turistici.

A partire da tale data, in caso di violazione delle norme da parte di chi organizza il viaggio o da parte di chi lo vende, sia online sia in agenzia di viaggi, verranno applicate multe salate, che vanno da un minimo di 1.000 euro ad un massimo di 20 mila euro (che aumentano nel caso in cui la violazione sia stata ripetuta nel tempo).

Ma non solo, perché la sanzione prevista per alcune violazioni va dalla sospensione dell’attività per un periodo compreso fra quindici giorni e tre mesi fino addiritura alla cessazione dell’attività nel caso in cui il comportamento scorretto si ripeta. A decidere l’applicazione di questa sanzione sarà all’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

La rivoluzione, che garantisce al viaggiatore tutele aggiuntive dai rischi, oltre a quelli già coperti con le polizze viaggio, è scattata con l’approvazione definitiva, lo scorso 16 maggio, del relativo decreto legislativo. Con questo decreto, in sintesi, il consiglio dei ministri ha dato attuazione alla direttiva (Ue) 2015/2302 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati.

La normativa investe più aspetti: dai contenuti del contratto di “pacchetto turistico” fino ai casi di fallimento degli organizzatori o dei venditori dei servizi di ospitalità. Rispetto alla precedente disciplina, ad esempio, è possibile recedere più facilmente dal contratto nel caso in cui l’aumento del prezzo del pacchetto superi l’8% di quanto già stabilito e non più oltre la misura attuale del 10%. Il concetto di pacchetto turistico, a cui si applica tutta la normativa, è ancora più ampio: sono compresi infatti anche i contratti online e i pacchetti “su misura”.

L’organizzatore e il venditore devono fornire ai viaggiatori, prima della conclusione del contratto relativo a un “pacchetto”, un modulo informativo standard, nonché una serie di informazioni, più ampie rispetto alla precedente disciplina, sulle principali caratteristiche dei servizi turistici offerti. Ma la norma interviene anche quando la vacanza è già stata rovinata perché si allungano anche i termini di prescrizione: tre anni per il danno alla persona e due per gli altri danni, a fronte del termine di due anni e un anno rispettivamente previsti dalla normativa attualmente in vigore.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.