Vacanze in auto, i rischi del grande caldo (e come proteggersi)
17 lug 2023 | 2 min di lettura
Ecco alcuni consigli da seguire
Periodo di vacanze, periodo di grande caldo e grandi esodi. Nonostante il traffico, gli italiani restano fedeli agli spostamenti in auto. Ma occhio alle temperature, che possono costituire un rischio per il mezzo e per chi lo utilizza.
Oltre i 40°C, l’abitacolo può trasformarsi in una trappola. Prima regola: partire, soprattutto per viaggi lunghi, con tutto ciò che serve; un’auto ben manutenuta e un’assicurazione che copra anche interventi di assistenza sono sempre raccomandabili. Quando il clima è torrido, ancor di più. Perché il veicolo e chi lo guida sono sottoposti a maggiore “stress”. Il Touring Club Svizzero ha indicato alcuni consigli per ridurlo.
Pellicole riflettenti
L’aria condizionata dà una mano, ma all’inizio del viaggio o dopo una pausa, la temperatura può salire in modo allarmante. Basta un’ora sotto il sole battente a 35°C, stima il Touring Club Svizzero, e il termometro interno può arrivare a 60-70°C. Volante e cruscotto diventano roventi, a tal punto da provocare piccole bruciature. Serve un po’ di pazienza, provando quando possibile a evitare di toccare le componenti più esposte.
Fermarsi per riposare è però necessario. E allora come attutire il problema “auto al sole”? Potrebbe essere utile l’applicazione di pellicole riflettenti. Secondo i test effettuati, riescono a dimezzare l’aumento delle temperature nell’abitacolo.
I finestrini aperti sono inutili
Il Touring Club Svizzero smentisce un luogo comune duro a morire: lasciare i finestrini aperti dà più opportunità ai ladri, ma non serve a nulla contro il caldo. Sempre secondo alcuni test, la differenza tra finestrini chiusi e aperti è di appena 2°. In attesa che l’aria condizionata si riattivi, abbassare completamente i finestrini è invece molto utile nella fase di ripartenza, perché aiuta a raffreddare l’abitacolo più rapidamente.
Occhio alla disidratazione
Un problema legato al caldo, meno evidente ma molto pericoloso, è la disidratazione di chi guida, che rende il nostro corpo meno efficiente. Può essere utile bere prima di salire a bordo e portare sempre con sé una riserva d’acqua, meglio se in una borsa o in una borraccia termiche. Ma può funzionare anche avvolgere una bottiglietta nella pellicola d’alluminio.
Non guidare in costume
Capita spesso, prima o dopo una giornata in spiaggia, di guidare con indosso solo il costume da bagno. È sconsigliato. Quando la temperatura sale, infatti, si espongono porzioni più ampie di pelle al contatto con componenti roventi, come i sedili o le cinture di sicurezza.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.