Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Vacanze in auto, i rischi del grande caldo (e come proteggersi)

17 lug 2023 | 2 min di lettura

Ecco alcuni consigli da seguire

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Periodo di vacanze, periodo di grande caldo e grandi esodi. Nonostante il traffico, gli italiani restano fedeli agli spostamenti in auto. Ma occhio alle temperature, che possono costituire un rischio per il mezzo e per chi lo utilizza.

Oltre i 40°C, l’abitacolo può trasformarsi in una trappola. Prima regola: partire, soprattutto per viaggi lunghi, con tutto ciò che serve; un’auto ben manutenuta e un’assicurazione che copra anche interventi di assistenza sono sempre raccomandabili. Quando il clima è torrido, ancor di più. Perché il veicolo e chi lo guida sono sottoposti a maggiore “stress”. Il Touring Club Svizzero ha indicato alcuni consigli per ridurlo.

Pellicole riflettenti

L’aria condizionata dà una mano, ma all’inizio del viaggio o dopo una pausa, la temperatura può salire in modo allarmante. Basta un’ora sotto il sole battente a 35°C, stima il Touring Club Svizzero, e il termometro interno può arrivare a 60-70°C. Volante e cruscotto diventano roventi, a tal punto da provocare piccole bruciature. Serve un po’ di pazienza, provando quando possibile a evitare di toccare le componenti più esposte.

Fermarsi per riposare è però necessario. E allora come attutire il problema “auto al sole”? Potrebbe essere utile l’applicazione di pellicole riflettenti. Secondo i test effettuati, riescono a dimezzare l’aumento delle temperature nell’abitacolo.

I finestrini aperti sono inutili

Il Touring Club Svizzero smentisce un luogo comune duro a morire: lasciare i finestrini aperti dà più opportunità ai ladri, ma non serve a nulla contro il caldo. Sempre secondo alcuni test, la differenza tra finestrini chiusi e aperti è di appena 2°. In attesa che l’aria condizionata si riattivi, abbassare completamente i finestrini è invece molto utile nella fase di ripartenza, perché aiuta a raffreddare l’abitacolo più rapidamente.

Occhio alla disidratazione

Un problema legato al caldo, meno evidente ma molto pericoloso, è la disidratazione di chi guida, che rende il nostro corpo meno efficiente. Può essere utile bere prima di salire a bordo e portare sempre con sé una riserva d’acqua, meglio se in una borsa o in una borraccia termiche. Ma può funzionare anche avvolgere una bottiglietta nella pellicola d’alluminio.

Non guidare in costume

Capita spesso, prima o dopo una giornata in spiaggia, di guidare con indosso solo il costume da bagno. È sconsigliato. Quando la temperatura sale, infatti, si espongono porzioni più ampie di pelle al contatto con componenti roventi, come i sedili o le cinture di sicurezza.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.