Vacanze in libertà, camper superstar
11 set 2018 | 2 min di lettura
Il mercato dei camper viaggia soprattutto sull'usato
Utilizzare un camper per viaggiare slow, a contatto con la natura, con pochi bagagli e tanta voglia di esplorare. Cresce il numero degli appassionati del cosiddetto “turismo in libertà”: in Italia secondo le stime del Ciset, il Centro Internazionali di Studi sull’Economia del Turismo dell’Università Cà Foscari di Venezia nel 2016 sono stati circa 4,1 milioni gli italiani che hanno scelto per le proprie vacanze un camper, un caravan, oppure la tenda, per un totale di 27,6 milioni di notti e un fatturato annuo pari a circa 1,5 miliardi di euro. Sempre secondo gli ultimi dati disponibili, evidenziati in questi giorni in occasione dell’apertura del Salone del Camper di Parma, nello stesso anno sono stati circa 4,3 milioni i turisti stranieri, per 26,7 milioni di notti e una spesa di 1,4 miliardi di euro.
Questa forma di turismo all’aria aperta che richiede da parte di chi la sceglie solo un minimo di organizzazione, molto spirito di adattamento e la sottoscrizione di formule assicurative su misura, come l’assicurazione camper, è da anni fonte di entrate per l’economia del nostro Paese.
Basti pensare che la spesa dei turisti stranieri che hanno scelto questa formula nel 2016 è cresciuta del 7,7% contro un aumento del 2,3% per i turisti totali in arrivo nel nostro Paese. Dall’altra parte a beneficiare delle ricadute economiche di questa passione è nel complesso tutta l’industria italiana degli autocaravan, che ha vissuto nel 2017 un vero e proprio boom nella produzione, passata da 15.143 unità nel 2016 a ben 21.712 unità prodotte nello scorso anno.
Decisamente positivo anche il dato sulle immatricolazioni (5.099 nuove immatricolazioni), che hanno permesso di registrare un aumento del 20% rispetto ai dati del 2016. Nel dettaglio, le regioni del Nord Italia si confermano come il principale mercato di sbocco con una quota sul totale del 59,5% che comprende sia le nuove immatricolazioni sia i trasferimenti di proprietà. Il Centro contribuisce al 26,8% del mercato nuovo ed usato degli autocaravan e al 31,9% delle caravan, con un rapporto usato/nuovo superiore rispetto al Nord. Nel Sud ed Isole si registra una crescita dell’11% del nuovo per le caravan, mentre gli autocaravan si attestano ai valori del 2016 con il 6,1%.
Il mercato dell’usato, in crescita negli ultimi tre anni, nel 2017 ha registrato una leggera frenata con 28.532 trasferimenti netti di proprietà e una riduzione del 4,2% rispetto all’anno precedente, per un rapporto usato reale/nuovo di 5,6, ovvero 56 camper usati ogni 10 nuovi immatricolati (mentre era 7,0 nel 2016).
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.