Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Vacanze in libertà, camper superstar

11 set 2018 | 2 min di lettura

Il mercato dei camper viaggia soprattutto sull'usato

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Utilizzare un camper per viaggiare slow, a contatto con la natura, con pochi bagagli e tanta voglia di esplorare. Cresce il numero degli appassionati del cosiddetto “turismo in libertà”: in Italia secondo le stime del Ciset, il Centro Internazionali di Studi sull’Economia del Turismo dell’Università Cà Foscari di Venezia nel 2016 sono stati circa 4,1 milioni gli italiani che hanno scelto per le proprie vacanze un camper, un caravan, oppure la tenda, per un totale di 27,6 milioni di notti e un fatturato annuo pari a circa 1,5 miliardi di euro. Sempre secondo gli ultimi dati disponibili, evidenziati in questi giorni in occasione dell’apertura del Salone del Camper di Parma, nello stesso anno sono stati circa 4,3 milioni i turisti stranieri, per 26,7 milioni di notti e una spesa di 1,4 miliardi di euro.

Questa forma di turismo all’aria aperta che richiede da parte di chi la sceglie solo un minimo di organizzazione, molto spirito di adattamento e la sottoscrizione di formule assicurative su misura, come l’assicurazione camper, è da anni fonte di entrate per l’economia del nostro Paese.

Basti pensare che la spesa dei turisti stranieri che hanno scelto questa formula nel 2016 è cresciuta del 7,7% contro un aumento del 2,3% per i turisti totali in arrivo nel nostro Paese. Dall’altra parte a beneficiare delle ricadute economiche di questa passione è nel complesso tutta l’industria italiana degli autocaravan, che ha vissuto nel 2017 un vero e proprio boom nella produzione, passata da 15.143 unità nel 2016 a ben 21.712 unità prodotte nello scorso anno.

Decisamente positivo anche il dato sulle immatricolazioni (5.099 nuove immatricolazioni), che hanno permesso di registrare un aumento del 20% rispetto ai dati del 2016. Nel dettaglio, le regioni del Nord Italia si confermano come il principale mercato di sbocco con una quota sul totale del 59,5% che comprende sia le nuove immatricolazioni sia i trasferimenti di proprietà. Il Centro contribuisce al 26,8% del mercato nuovo ed usato degli autocaravan e al 31,9% delle caravan, con un rapporto usato/nuovo superiore rispetto al Nord. Nel Sud ed Isole si registra una crescita dell’11% del nuovo per le caravan, mentre gli autocaravan si attestano ai valori del 2016 con il 6,1%.

Il mercato dell’usato, in crescita negli ultimi tre anni, nel 2017 ha registrato una leggera frenata con 28.532 trasferimenti netti di proprietà e una riduzione del 4,2% rispetto all’anno precedente, per un rapporto usato reale/nuovo di 5,6, ovvero 56 camper usati ogni 10 nuovi immatricolati (mentre era 7,0 nel 2016).

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.