Vacanze, italiani fiduciosi: otto su dieci pronti a viaggiare nel 2023
20 mar 2023 | 2 min di lettura
Preoccupa, però, il cambiamento climatico
Inflazione, incertezze geopolitiche e finanziarie non fermano i vacanzieri. O, almeno, non fermano il loro ottimismo. Tre europei su quattro sono fiduciosi di poter partire nel 2023, e quasi un terzo è addirittura molto fiducioso.
Tra i più ottimisti ci sono proprio gli italiani: il 79% degli intervistati pensa di poter dedicare tempo e denaro a un viaggio. Solo gli Svizzeri (80%) hanno così tanta fiducia. Mentre in fondo alla classifica troviamo i Paesi Bassi, con un (comunque promettente) 68%.
Fiducia in tutte le fasce d'età
Sono i dati emersi dalla terza edizione dell’International Vacation Confidence Index di Allianz Partners. Lo studio, condotto da OpinionWay per conto di Allianz Partners all'inizio di gennaio 2023, ha coinvolto 9.337 persone in Austria, Francia, Germania, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Svizzera, Regno Unito e Polonia.
La fiducia è elevata in tutte le fasce d'età, in particolare in quella tra i 25 e i 34 anni, che ha espresso l'aspettativa di partire nel 78% dei casi, in Italia così come in Europa. Le differenze sono comunque minime, visto che la fascia meno “ottimista” - quella degli over 50 – prevede di viaggiare nel 73% dei casi.
Viaggi e cambiamento climatico
Avere fiducia non vuol dire ignorare i potenziali rischi. La ricerca ha infatti messo in luce le preoccupazioni per il cambiamento climatico, che sempre più spesso stanno entrando all'interno di polizze viaggio.
Complessivamente, il 28% degli europei (il 27% degli italiani) ha affermato che probabilmente modificherebbe i propri piani di vacanza invernale a causa della crisi climatica in corso. Tuttavia, ci sono differenze significative di opinione tra i viaggiatori più giovani e quelli più anziani. Il 40% dei viaggiatori in Europa (il 33% in Italia) di età inferiore ai 35 anni ha dichiarato che, a causa del cambiamento climatico, probabilmente modificherebbe la destinazione, riducendo il budget o la durata del viaggio. La percentuale scende al 31% (sia in Italia che in Europa) tra i 35 e i 49 anni invece, e si riduce ulteriormente tra gli over 50 (21% in Italia e 16% in Europa).
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.