Vacanze studio: le assicurazioni aumentano
21 ago 2019 | 2 min di lettura
La destinazione può incidere sul costo
Ottimo trend di crescita quello evidenziato dalle polizze per le vacanze studio: secondo quanto emerso da un’analisi condotta da Facile.it, nel corso dell’ultimo anno, le ricerche per queste specifiche assicurazioni sarebbero aumentate del 25,9%.
Oggi sono presenti sul mercato moltissimi prodotti di questo genere: una variabile importante nella scelta della soluzione più consona riguarda l’età del ragazzo. Molte compagnie hanno fissato come requisito fondamentale un’età massima pari a 25 anni, ma ce ne sono comunque molte che offrono coperture per i giovani fino ai 30 anni dal momento che, in linea di massima, le assicurazioni di questo tipo sono valide sia per le vacanze studio, che per stage o esperienze formative all’estero. La destinazione comporta poi una serie di variabili: i costi, le franchigie e i massimali cambiano a seconda del paese che si intende visitare.
Le polizze di questo tipo in parte sono molto simili alle assicurazioni viaggio in quanto tutelano l’assicurato, per esempio, in caso di smarrimento o furto del proprio bagaglio in aeroporto, con la conseguente possibilità di rimborso del contenuto della valigia smarrita. Cosa importante da sapere in questo contesto è che la somma rimborsata potrebbe essere forfettaria e che alcuni beni potrebbero essere esclusi da tale copertura. Oltre ciò, queste polizze possono intervenire anche in caso di malattia, grazie all’esistenza di un’assistenza attiva 24 ore su 24 con la possibilità di indirizzare il giovane da uno specialista in caso di necessità; saranno coperti anche i costi necessari per il trasporto del cliente assicurato oppure quelli indispensabili al viaggio da parte di un parente per recuperare il giovane.
Da valutare in questo contesto le esclusioni dal momento che non tutte le casistiche rientrano nelle coperture come, giusto per un paio di esempi, non sono assicurati gli incidenti legati a sport ad alto rischio oppure gli infortuni derivati dall’utilizzo di alcool o droghe.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.