Vacanze su due ruote e con la garanzia dell’assistenza stradale
6 lug 2023 | 3 min di lettura
Segue la tutela per i danni fisici
Con le prime partenze per le vacanze estive, le autostrade iniziano a essere sempre più congestionate, in particolare nel fine settimana. Ma c’è anche chi ha scelto di muoversi con mezzi alternativi, per evitare incolonnamenti, tra cui le due ruote. Cresce infatti in Italia il numero di appassionati e aumenta di pari passo la consapevolezza di quanto sia importante prepararsi agli spostamenti, sia verificando lo stato del mezzo, sia stipulando polizze sempre più ampie in termini di copertura e in grado di fornire servizi extra come l’assistenza stradale.
Sempre più moto in circolazione…
Secondo i dati più recenti dell’Aci, che ha messo a confronto i dati del 2021 con quelli del 2017, il parco motocicli circolante nel nostro Paese è cresciuto del 6,91%, passando da 6.689.911 a 7.152.760 unità, contro il 3,38% degli autoveicoli. Un trend che trova conferma anche dai dati ANCMA sulle immatricolazioni, che nel medesimo intervallo di tempo sono cresciute del 28,8%. I dati 2023 confermano il trend registrato negli scorsi anni: il mercato delle moto quest’anno è iniziato con il 37,7% di immatricolazioni in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Ad aprile l’incremento è stato del 16,3%.
La Lombardia e il Lazio sono le prime due regioni italiane per diffusione. I dati Aci sul parco circolante registrano in Lombardia 1.140.925 motoveicoli, corrispondenti a circa il 16% del totale nazionale e nel Lazio 683.142 (9,55%). Andando più nel dettaglio dei singoli territori, i dati ACI indicano la Liguria come la regione più propensa a spostarsi su due ruote. A fronte di un’incidenza percentuale media dei motocicli sul parco complessivo dei veicoli in circolazione a livello nazionale del 13,5% circa, infatti, la Liguria presenta un’incidenza pari al 29,5%, seguita in questa graduatoria – a debita distanza – dalla Toscana (15,9%). Dunque, su cento mezzi di trasporto circolanti in Liguria, poco meno di 30 sono motocicli. Le percentuali più basse si trovano in Valle D’Aosta (5,1%) e in Trentino-Alto Adige (8,1%).
Quanto alle città, quelle con la maggiore incidenza sono (in ordine decrescente) Imperia, Livorno e Trieste, mentre quelle in cui le moto hanno un peso minore sul totale dei veicoli sono Nuoro e Foggia.
Anche nell’incidenza delle nuove immatricolazioni sul totale dei veicoli il primato spetta alla Liguria (37,3%), che però in questo caso è seguita da due regioni del Sud: la Campania (27,7%) e la Sicilia (26,4%). Pure in questo caso le due regioni in coda, e decisamente al di sotto della media nazionale (13,3%), sono la Valle D’Aosta (0,5%) e il Trentino-Alto Adige (1,8%). L’incremento massimo di immatricolazioni fra 2020 e 2021 si registra in Puglia (+3,9%), Campania (+3,6%) e Basilicata (+3,3%).
… e sempre più servizi di assistenza inclusi nelle polizze
Con la crescita delle due ruote crescono anche i servizi richiesti al momento della stipula di una polizza assicurativa per la moto: l’assistenza stradale è la garanzia accessoria più richiesta dai motociclisti italiani. Più del 39% dei centauri italiani l’ha attivata nell’ultimo anno per avere la certezza del soccorso nel caso di problemi tecnici con la propria moto.
Al secondo posto tra le coperture extra più diffuse si trova quella per tutelare il conducente dai danni fisici derivanti da eventuali incidenti alla guida, scelta dal 32,3% degli assicurati. Il 29,3% opta per la tutela legale, mentre quella sugli incendi viene scelta dal 20% dei centauri.
Il quadro emerge da Verti Movers, l’Osservatorio della compagnia assicurativa digitale Verti sull’andamento della mobilità in Italia, realizzato dalla lettura e rielaborazione dei dati proprietari della compagnia assicurativa appartenente al Gruppo MAPFRE. Dall'analisi si vede chiaramente che la scelta di alcune delle garanzie accessorie è influenzata dall’età del mezzo. Infatti, mentre l’assistenza stradale e la tutela legale vengono scelte in modo sostanzialmente omogeneo dai possessori di moto nuove o vecchie, la percentuale di chi si assicura contro gli infortuni e soprattutto quella di chi sceglie la garanzia furto e incendio si riduce notevolmente all’aumentare degli anni del veicolo.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.