Vacanze, è tempo di camper-sharing
17 apr 2018 | 2 min di lettura
La condivisione...viaggia in camper
In Italia, secondo i dati del Rapporto nazionale 2017 sul turismo in libertà, ogni anno oltre 8milioni di turisti si spostano in camper sulle nostre strade. Un dato che potrebbe essere di gran lunga più elevato se non fosse per i costi: chi non ne possiede uno proprio, è spesso scoraggiato dalla spesa complessiva che occorre sostenere per una vacanza di questo tipo che comprende oltre alle tariffe del noleggio del mezzo, i costi dei pedaggi autostradali e della benzina.
Ma da pochi giorni è disponibile anche in Italia Yescapa, una piattaforma che funziona già da cinque anni in Europa e che ha lo stesso schema di AirBnB, Booking, Rental TripAdvisoer e i molti portali che permettono ai privati di affittare la propria casa.
In pratica, Yescapa da un lato abbatte i costi per chi intende programmare una vacanza, e dall’altro permette ai proprietari delle case su quattro ruote di ottimizzare i costi di mantenimento che comprendono oltre all’assicurazione camper, anche quelli di manutenzione e del rimessaggio (se non si dispone di uno spazio in cui poterlo parcheggiare).
Il servizio app della azienda con sede a Bordeaux funziona in maniera molto semplice: per prenotare dei camper è necessario iniziare la ricerca selezionando la città o il Paese in cui si vuole noleggiare il mezzo. Una volta indicata la data di partenza e quella di ritorno è possibile scegliere fra le opzioni offerte dai privati: ognuna indica il prezzo giornaliero, il modello e i posti letto disponibili. Fra le altre caratteristiche tra cui è possibile muoversi si trova l’accessibilità per i disabili, il prezzo di cauzione, la possibilità che sia pet friendly, quella di poterlo utilizzare o meno per l’estero e soprattutto l’attrezzatura di cui è dotato, dalle gomme da neve ai portabici sino al barbecue. L’unico requisito necessario per il noleggio è aver compiuto 23 anni.
Anche se in Italia l’offerta si amplierà solo nella seconda parte del mese di aprile, il portale promette già di poter accontentare anche i palati più difficili proprio perché le disponibilità di veicoli saranno fra le più varie: dal camper al van sino ai furgoni camperizzati.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.