Verbali del 118 accessibili alle assicurazioni
23 dic 2020 | 2 min di lettura
Utili per ricostruire l'incidente e accertare i danni
Nel settore assicurativo, le informazioni sono (quasi) tutto. Le soluzioni più recenti poggiano anche sulla capacità di estrarre dati. Ma, in alcune occasioni, il digitale non è l'unica soluzione che può aiutare a sapere che cosa è successo sulla strada.
La sentenza
Il Tar di Bari, con la sentenza numero 1.442 del 13 novembre 2020 ha sancito che le assicurazioni possono ottenere copia dei verbali del 118 in caso di incidente, attingendo quindi alle telefonate che passano dal numero di emergenza.
Il tribunale amministrativo ha dato ragione a una società assicurativa in una controversa con un'azienda ospedaliera, che si era limitata a fornire scheda del paziente e il cartellino d’emergenza.
Il giudice, accogliendo il ricorso della compagnia, ha ammesso le telefonate come elemento utile per ricostruire l'incidente, accertare i danni e verificare la richiesta di risarcimento prima di liquidarla.
Perché la compagnia ha avuto ragione
Il punto di partenza del Tar è stato il Codice delle assicurazioni private del 2005, secondo il quale “le imprese di assicurazione esercenti l'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti sono tenute a consentire ai contraenti ed ai danneggiati il diritto di accesso agli atti a conclusione dei procedimenti di valutazione, constatazione e liquidazione dei danni che li riguardano”.
Si tratta, in breve, del diritto di accesso agli atti da parte degli assicurati. Secondo il Tar, si tratta di un diritto reciproco. È quindi lecito che le assicurazioni chiedano i dati necessari per accertare i fatti, a patto di non entrare nella sfera dei dati sensibili.
Nel 2013, il Consiglio di Stato aveva già aperto una breccia dichiarando accessibili i dati dei tracciati e delle registrazioni degli operatori del 118 in caso di rianimazione.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.