Viaggi estivi: gli italiani scelgono Spagna e Sicilia
3 lug 2023 | 2 min di lettura
Il 46% degli italiani è andato in ferie a giugno
Ferie “anticipate”, con una preferenza per i viaggi in Europa. È il ritratto degli italiani che emerge da un'indagine di eDreams. Per le vacanze 2023, infatti, il 56% ha prenotato voli continentali, il 37% nazionali, mentre il 7% ha optato per rotte intercontinentali.
Il 46% degli italiani è andato in vacanza a giugno e il 27% ci andrà a luglio. Solo un 20%, al momento, è rimasto fedele alle tradizionali ferie d'agosto. Restano però tanti i viaggiatori (il 29%) che, pur anticipando, riescono a prendersi le classiche due settimane di riposo. Il 32% ha prenotato per 3 o 4 giorni e il 15% per una settimana circa.
Dove si va
Come sempre in questo periodo, il mare la fa da padrone. Tra le destinazioni più gettonate, prevale “la via dei Borgone”, tra Spagna e Sicilia. Sul podio ci sono, infatti, Catania, Barcellona e Palermo; seguono Tirana e Milano.
Guardando alle destinazioni che, secondo eDreams, hanno registrato il più elevato tasso di crescita, la classifica è dominata dalla Spagna. Valencia ha fatto segnare un incremento del 55% rispetto allo scorso anno; seguono Malaga (+44%) e Alicante (+40%). Alle spalle del trio iberico ci sono due città non certo marittime: Vienna (+38%) e Praga (+37%).
Anche se meno battute rispetto alle destinazioni nazionali ed europee, le mete intercontinentali stanno finalmente riuscendo a ritagliarsi il proprio spazio dopo i periodi complicati della pandemia e del post-Covid. Complice un maggiore ricorso alle assicurazioni, i viaggiatori puntano anche al lungo raggio. In particolare, le destinazioni intercontinentali con la maggiore crescita rispetto al 2022 sono Sharm El-Sheikh (+53%), Il Cairo (+39%), Amman (+32%), Tel Aviv (+30%) e Bangkok (+26%)
Chi arriva dall'estero
Le preferenze dei viaggiatori stranieri - soprattutto francesi, spagnoli e tedeschi - sanciscono il ritorno nelle città d’arte italiane. Il 33% dei visitatori provenienti dall’estero resterà in Italia da 3 a 4 giorni, il 32% da 7 a 13 giorni.
Anche in questo caso il mese prediletto è giugno (44%), seguito da luglio (28% delle prenotazioni) e infine agosto (18%). C'è anche un 11% di stranieri che ha scelto l'Italia a settembre. Le vacanze “tardive” sono state scelte invece solo dal 7% degli italiani. Le città più gettonate sono Roma, Milano, Venezia, Napoli e Palermo.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.