Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Viaggi estivi: gli italiani scelgono Spagna e Sicilia

3 lug 2023 | 2 min di lettura

Il 46% degli italiani è andato in ferie a giugno

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Ferie “anticipate”, con una preferenza per i viaggi in Europa. È il ritratto degli italiani che emerge da un'indagine di eDreams. Per le vacanze 2023, infatti, il 56% ha prenotato voli continentali, il 37% nazionali, mentre il 7% ha optato per rotte intercontinentali.

Il 46% degli italiani è andato in vacanza a giugno e il 27% ci andrà a luglio. Solo un 20%, al momento, è rimasto fedele alle tradizionali ferie d'agosto. Restano però tanti i viaggiatori (il 29%) che, pur anticipando, riescono a prendersi le classiche due settimane di riposo. Il 32% ha prenotato per 3 o 4 giorni e il 15% per una settimana circa.

Dove si va

Come sempre in questo periodo, il mare la fa da padrone. Tra le destinazioni più gettonate, prevale “la via dei Borgone”, tra Spagna e Sicilia. Sul podio ci sono, infatti, Catania, Barcellona e Palermo; seguono Tirana e Milano.

Guardando alle destinazioni che, secondo eDreams, hanno registrato il più elevato tasso di crescita, la classifica è dominata dalla Spagna. Valencia ha fatto segnare un incremento del 55% rispetto allo scorso anno; seguono Malaga (+44%) e Alicante (+40%). Alle spalle del trio iberico ci sono due città non certo marittime: Vienna (+38%) e Praga (+37%).

Anche se meno battute rispetto alle destinazioni nazionali ed europee, le mete intercontinentali stanno finalmente riuscendo a ritagliarsi il proprio spazio dopo i periodi complicati della pandemia e del post-Covid. Complice un maggiore ricorso alle assicurazioni, i viaggiatori puntano anche al lungo raggio. In particolare, le destinazioni intercontinentali con la maggiore crescita rispetto al 2022 sono Sharm El-Sheikh (+53%), Il Cairo (+39%), Amman (+32%), Tel Aviv (+30%) e Bangkok (+26%)

Chi arriva dall'estero

Le preferenze dei viaggiatori stranieri - soprattutto francesi, spagnoli e tedeschi - sanciscono il ritorno nelle città d’arte italiane. Il 33% dei visitatori provenienti dall’estero resterà in Italia da 3 a 4 giorni, il 32% da 7 a 13 giorni.

Anche in questo caso il mese prediletto è giugno (44%), seguito da luglio (28% delle prenotazioni) e infine agosto (18%). C'è anche un 11% di stranieri che ha scelto l'Italia a settembre. Le vacanze “tardive” sono state scelte invece solo dal 7% degli italiani. Le città più gettonate sono Roma, Milano, Venezia, Napoli e Palermo.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.