Viaggio in auto elettrica? Ecco i Paesi più “EV friendly”
14 ago 2023 | 2 min di lettura
Italia in quarta posizione
E se volessimo fare un lungo viaggio in auto elettrica? Ormai le vetture “a corrente” hanno raggiunto prestazioni elevate, a partire dall’autonomia. Basta una ricarica per percorrere centinaia di chilometri. Quando però si programmano spostamenti molto lunghi, è sempre meglio avere un minimo di programmazione. Perché il rifornimento richiede più tempo rispetto a una pompa di carburante. E perché le colonnine sono sempre più diffuse, ma - soprattutto fuori dalla rete autostradale – non ancora disponibili ovunque.
Ormai molte polizze assicurative auto includono soccorso e intervento, ma restare a secco non è mai una bella cosa.
I Paesi con più stazioni di ricarica
Quali sono allora i Paesi europei più “EV friendly”? Per rispondere, la prima cosa da guardare è la capillarità delle infrastrutture. A guidare la classifica, secondo i rilievi di Power2Drive, ci sono i Paesi Bassi, con 111.821 postazioni di ricarica pubbliche. Seguono la Francia (con 83.317) e la Germania (82.609). Quarta, anche se distante dal podio, è l’Italia, con 30.787 colonnine. Quinta la Spagna, che in un solo anno ha più che triplicato le stazioni, raggiungendo quota 29.539 e superando la Svezia.
La buona notizia è che le colonnine pubbliche si stanno diffondendo rapidamente in tutta Europa. Nel 2022 il loro numero è aumentato del 49%, arrivando a 450.478 unità. Poco più di una su 10, però, permette una ricarica rapida.
I Paesi più cari e i più economici
Anche se le spese di ricarica non sono paragonabili con quelle di rifornimento di benzina o diesel, anche l’elettricità ha un costo. Secondo i dati raccolti nel maggio 2022 da Hive Power, il pieno di energia in una postazione pubblica costa, in media, 19 euro in Germania, 17,7 euro in Danimarca e 17,4 euro in Belgio.
L’Italia, con 13,9 euro, è al sesto posto, più o meno alle stesse cifre (centesimo più centesimo meno) di Spagna, Regno Unito e Portogallo. I Paesi più economici sono invece Ucraina (2,9 euro per una ricarica), Kosovo (3,8 euro) e Serbia (4,6 euro).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.