Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Vita in auto: perché la distrazione è il peggior nemico

17 feb 2022 | 2 min di lettura

Ecco gli errori commessi più frequentemente

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il ritmo veloce della vita moderna ci può rendere distratti o più semplicemente un po’ superficiali. Ma, mentre alcune dimenticanze possono causano solo seccature passeggere, altre possono davvero costare care…

Nel caso delle quattro ruote però alcune distrazioni possono avere un bel peso sul portafoglio, come una multa non ancora pagata o una polizza Rc auto non rinnovata. Uno studio condotto dagli esperti di noleggio auto di StressFreeCarRental.com ha messo in luce alcuni degli errori più frequenti, commessi per distrazione dagli automobilisti.

Emerge infatti un quadro in cui tutti possono riconoscersi: da chi è solito perdere le chiavi a chi non sa dove esporre la ricevuta del parcheggio a pagamento, fino a chi si dimentica dove ha parcheggiato il proprio veicolo all’uscita dal centro commerciale.

Le dimenticanze più frequenti

L’elenco delle dimenticanze è lungo e comprende sia distrazioni innocue, sia quelle più gravi.

Errori come perdere le chiavi e riporre oggetti fragili sul sedile invece che nel bagagliaio possono causare leggeri contrattempi al conducente e ai passeggeri. Alcuni però, come parcheggiare troppo vicino ad altri veicoli, possono arrecare danni anche agli altri automobilisti.

Rifornire accidentalmente la propria auto con il carburante sbagliato può invece causare seri danni al motore e un conto salato per la riparazione.

Alcuni automobilisti hanno imparato a loro spese che le ricevute del parcheggio a pagamento devono essere esposte a vista sul parabrezza anteriore, anche se il veicolo è parcheggiato al contrario, per non incorrere in una multa.

Dopo un pomeriggio in un centro commerciale o per negozi, una delle dimenticanze più frequenti, ma che in genere fa solo perdere tempo, è quella del punto esatto in cui è stata parcheggiata l’auto. Se poi gli specchietti laterali non sono stati chiusi dopo aver parcheggiato, si rischia di trovare poi brutte sorprese.

Anche se nelle grandi città la mancanza di posti auto resta un problema, parcheggiare troppo vicino a un altro veicolo non è mai una buona soluzione.

Ovviamente ogni dimenticanza comporta dei rischi. Se avviare il motore con la marcia inserita può fare saltare la macchina in avanti e quindi arrecare pericolo (per sé e per gli altri), parcheggiare sotto gli alberi richiederà al limite solo un nuovo lavaggio, fatta eccezione per la caduta accidentale di rami in caso di maltempo!

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.