Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Voli: i prezzi dei carburanti scendono, ma i biglietti no

14 lug 2023 | 2 min di lettura

Convocate le compagnie aeree per capire i motivi

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Se ne è accorto chi in questi mesi ha preso un volo (o ha provato a prenderlo): i prezzi dei biglietti sono molto più alti rispetto a quelli dello scorso anno. Eppure, il carburante – ossia la principale motivazione che sembrava aver spinto i costi sostenuti dalle compagnie – è più a buon mercato. Si sospetta quindi, come evidenziato da un’indagine del Corriere della Sera, che i vettori stiano incassando grandi profitti.

Martedì 4 luglio, il Garante per la sorveglianza dei prezzi ha convocato i rappresentanti delle principali compagnie aeree. L’obiettivo è analizzare i motivi dei rincari e i fattori che guidano la dinamica dei prezzi. Dovessero emergere elementi sufficienti, potrebbe scattare la convocazione di una “commissione di allerta” sul caro voli.

L’aumento dei prezzi

Il Corriere ha effettuato un’analisi sulle piattaforme specializzate e su quelle delle compagnie aeree. Risultato: nei primi sei mesi del 2023, le tariffe sono aumentate del 47,5% rispetto allo stesso periodo del 2022. A luglio e ad agosto, ci sarebbe un’ulteriore accelerazione, con rincari oltre il 50%. Tutto questo al netto di costi e servizi accessori, dall’assicurazione viaggio all’imbarco prioritario fino al bagaglio extra.

Nell’immediato post-lockdown, quando i voli sono tornati a essere un’opzione per milioni di viaggiatori, si era imputato il rincaro ai prezzi del carburante. Adesso però, tra gennaio e giugno, il cherosene è calato del 22%.

Le ragioni delle compagnie

E allora come si giustificano biglietti così costosi? Eventuali irregolarità saranno evidenziate dal Garante. Nel frattempo, è già possibile fare alcune considerazioni. La prima è legata al fattore che guida il mercato: il rapporto tra domanda e offerta. In poche parole: i prezzi sono alti anche perché chi viaggia continua ad acquistare i posti a bordo. E il traffico passeggeri negli aeroporti italiani è tornato in linea con il periodo pre-pandemia.

Quanto al carburante, è innegabile che il prezzo sia sceso. Ma, sottolineano le compagnie, il cherosene utilizzato oggi è spesso quello acquistato un anno fa. In sostanza, quindi, la flessione dei costi non si è ancora scaricata sui bilanci dei vettori e – di conseguenza – sui prezzi. E poi ci sarebbero altri costi, lievitati a causa dell’inflazione (che non riguarda solo il carburante).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.