Welfare e assicurazioni sanitarie: italiani poco attenti
7 gen 2019 | 2 min di lettura
In occasione del Welfare Italia Forum 2018, organizzato dal Gruppo Unipol, sono stati presentati i risultati del sondaggio condotto da Ipsos, una delle più importanti società di ricerche di mercato, riguardante le opinioni degli Italiani sui servizi welfare.
I giudizi dei nostri connazionali a questo proposito non si può dire che siano certamente positivi e una delle note particolarmente dolenti in ambito welfare sembra essere la qualità della sanità pubblica, giudicata fondamentale per la maggior parte degli intervistati, ma che attualmente versa in uno stato di difficoltà a causa del progressivo avanzamento dell’età media della popolazione e per i fondi sempre più ridotti. Allo stesso tempo però, nonostante la piena coscienza di questa dinamica, non sembra che gli italiani corrano ai ripari stipulando assicurazioni sulla salute o informandosi in modo più approfondito sull’argomento.
Quasi tutti gli intervistati credono che evitando sprechi e riducendo i costi della politica sia sostenibile un servizio sanitario accessibile ai più. Nella scala delle priorità il campione si divide tra un 48% che vorrebbe più servizi per tutti a costo di aumentare le tasse e diminuire l’efficienza, e un 32% che preferirebbe un servizio sanitario più costoso, ma anche più efficiente e rapido in termini di attesa.
In generale il 61% delle persone risulta insoddisfatto dai servizi statali, mentre il 33% valuta in modo positivo il welfare, con punte del 39% nel Nord Est; per quello che riguarda il servizio sanitario il 48% degli intervistati è soddisfatto, di contro il 47% giudica in modo negativo la sanità pubblica.
A livello generale gli Italiani risultano un po’ preoccupati riguardo al futuro del welfare e alle sue evoluzioni, sia per ciò che riguarda il servizio sanitario, sia a livello pensionistico ed assistenziale in genere. Nonostante ciò solo in pochi sembrano informati al riguardo, con solo il 22% degli intervistati ad aver sottoscritto un’assicurazione sanitaria privata contro il 61% che al contrario non rivela di essere interessato a stipularla.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.