logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Allianz Subalpina

assicurazione sharing

Assicurazioni auto e moto Allianz Subalpina

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*
assicurazione sharing

Allianz Subalpina è una compagnia assicurativa di composizione relativamente recente, soprattutto se si paragona la sua storia a quella di altre compagini aziendali. Nel 1928 viene fondata a Torino l’Unione Subalpina di Assicurazioni la quale, fino al 1995, opera in tutti i rami del settore. In quell’anno, a fronte di una ristrutturazione societaria, il Consiglio di amministrazione delibera l’incorporazione di Allianz Pace di Milano, con conseguente cambio della ragione sociale in Allianz Subalpina, realtà attiva nel ramo Vita e Danni.

Oggi Allianz Subalpina si configura come una delle prime trenta compagnie assicurative italiane, potendo contare su quasi un milione di clienti. È attiva in tutti i rami assicurativi, e distribuisce prodotti e soluzioni principalmente attraverso la sua rete di agenzie, che consistono in circa 300 unità uniformemente distribuite su tutto il territorio nazionale.

Diversi sono gli obiettivi finanziari che hanno accompagnato la nascita di questo nuovo soggetto. Prima di tutto, ambire a una raccolta premi di almeno mille miliardi di lire di allora; poi consolidare la propria presenza nel nostro Paese, rafforzando il marchio. Allo stesso tempo, questi due risultati prioritari avrebbero dovuto accompagnarsi a un’intensa attività indirizzata a sviluppare l’efficienza delle strutture operative interne alla società. Arricchita dall’esperienza e dalla storia del Gruppo Allianz, e caratterizzata dall’attenta conoscenza del mercato economico italiano e delle sue specificità, Allianz Subalpina oggi è in grado di rispondere a ogni esigenza del privato o delle aziende attraverso una ampio ventaglio di proposte e soluzioni, a garanzia del patrimonio famigliare e aziendale, a difesa dell’automobilista, della salute, del diritto a una previdenza integrativa decorosa e trasparente. Quanto al ramo di assicurazione auto, oggi Allianz Subalpina effettua il servizio sinistri attraverso la società Ras Service, appositamente creata in concerto con la capogruppo Ras ai fini di un ulteriore potenziamento del servizio al cliente e per migliorare l’efficienza dei processi di liquidazione sinistri, portati a termine attraverso un network di quasi 80 centri servizi appositamente dedicati.

Dal primo ottobre 2007, Allianz Subalpina è parte di un gruppo più grande, che aspira a una dimensione europea e riflette le strategie della capogruppo Allianz nel Vecchio Continente: essere una società integrata che offre prodotti e soluzioni di respiro internazionale, unendo le forze in campo, portando al dialogo e alla cooperazione gruppi prima diversi e concorrenti - Allianz Ras e Allianz Lloyd Adriatico – investendo sulle risorse umane e puntando tutto sull’innovazione. L’integrazione tra le tre compagnie assicurative ha dato vita a Allianz S.p.A, di cui fa parte anche la controllata Genialloyd per la vendita delle polizze via web e call center.

Dopo aver reso operativa la fusione delle tre realtà italiane, l’attenzione si è concentrata sul marchio e sulla comunicazione: nomi e insegne sono stati riscritti, e il fatto che la vecchia ragione sociale è preceduta dalla dicitura Allianz rappresenta solo una fase transitoria. Un passaggio questo che preannuncia la definizione della nuova struttura societaria, in cui comparirà solo il marchio del Gruppo di Monaco. È già accaduto a RasBank, diventata Allianz Bank Financial Advisors, e a Ras Asset Management, oggi conosciuta come Allianz Global Investors Italia.

Il mercato italiano sembra aver ampiamente approvato la fusione: i primi nove mesi di vita del nuovo conglomerato sono stati caratterizzati da una crescita continua. L’utile netto si attesta attorno agli 893 milioni di euro, con una crescita del 28% rispetto all’anno precedente e un utile operativo pari a 1,02 miliardi (+11,2%). I premi lordi totali si sono attestati a 10,5 miliardi, mettendo a segno un incremento del 9,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In particolare, la crescita della raccolta vita del 16,9% a 6,9 miliardi si è dimostrata nettamente superiore all'andamento del mercato italiano. Nel primo semestre del 2007, infatti, il settore ha evidenziato un calo del 4,4% sulla raccolta contabilizzata nei rami vita. La politica di contenimento delle tariffe e la diminuzione del premio medio nella RC Auto hanno avuto un effetto ulteriore: la raccolta totale Danni ha registrato un calo dell'1,7% a 3,63 miliardi. Tuttavia, in linea con le previsioni e la strategia del Gruppo, è aumentata del 3,5% la raccolta nel segmento relativo a Persone e Piccole e medie imprese. Il conto economico dei danni ha evidenziato un +12% dell'utile operativo a 634 milioni. La raccolta totale nei rami Vita è cresciuta del 16,9% a 6,89 miliardi con un apporto positivo da parte di tutti i canali di distribuzione: agenti (+15,8%), promotori finanziari (+61,5%) e bancassurance (+12,1%). Sono risultati in crescita i canali proprietari di Lloyd Adriatico a 578 milioni (+51,2%) e Ras a 940 milioni (+6,6%). Il conto economico complessivo dei rami vita ha evidenziato un incremento dell'utile operativo del 9,7% a 295 milioni. Le riserve si sono attestate a 44,62 milioni, con un leggero miglioramento. In linea con l'andamento di mercato, i flussi netti totali sono rimasti sostanzialmente in equilibrio attestandosi a 65 milioni di euro al 30 settembre 2007. Alla stessa data, i capitali amministrati di Allianz Bank Financial Advisors hanno toccato 23,7 miliardi (+2%) e la rete di Allianz Bank contava 2.351 promotori finanziari. Alla fine del terzo trimestre dell'anno, gli asset under management del segmento assicurativo ammontavano a 58,2 miliardi. Nel complesso, il nuovo conglomerato è la seconda realtà assicurativa italiana per quota di mercato, secondo player italiano nell’assicurativo, terza realtà nel banking sia per quanto concerne la dimensione complessiva, sia per qualità della rete.

Quanto alle strategie del Gruppo Allianz, la fusione tra le tre compagnie italiane è un primo passo verso il futuro. Una strategia di consolidamento che è stata inaugurata nel nostro Paese, ma ora coinvolgerà l’intera Europa.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Assicurazione online auto: compagnie partner

  • allianz_direct
  • genertel
  • linear
  • quixa
  • verti
  • genialclick
  • bene_assicurazioni
  • dallbogg

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè
pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.