logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it
credem

Assicurazioni auto e moto Credem

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*
credem

Credem, gruppo bancario di Credito Emiliano, vanta una storia quasi centenaria. Nel ramo assicurativo, grazie alla collaborazione con le società del gruppo, Credemvita e Credemassicurazioni si occupa dei rami Persona e Famiglia e Beni, proponendo sia polizze per l'auto e per la casa che assicurazioni sulla vita o contro gli infortuni.

La storia

L'istituto di credito vede la sua nascita nel 1910, quando alcuni imprenditori di Reggio Emilia, lo fondarono con il nome di Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia. Ad oggi, la denominazione corrente è quella di Credito Emiliano S.p.A. abbreviato in Credem. Tale nome fu ufficialmente assunto nel 1983, contemporaneamente all'acquisizione della Banca Belinzaghi di Milano. E’ in questa occasione che il gruppo ebbe la sua prima, significativa, opportunità di crescita al di fuori degli stretti confini regionali.

Una crescita che è andata sempre più di corsa, dato che oggi Credem è presente in 16 regioni su territorio nazionale. Una presenza ottenuta non solo mediante l’apertura di nuove filiali,ma anche, specialmente partire dai primi anni ’90 ,con l’acquisizione di altre banche, di piccole e medie dimensioni. Tra le acquisizioni più importanti per la società, nel 1995 la Banca Creditwest e dei Comuni Vesuviani, formata da 20 filiali e oltre 330 dipendenti, e nel 1998 Banca della Provincia di Napoli, acquisita con le sue 22 filiali e i 454 dipendenti. L'intenso piano di sviluppo territoriale è stato portato avanti di pari passo con l'ampliamento di tutti i vari settori di attività, affiancando a Credem società operative nel retail e nel corporate banking e nei vari comparti del parabancario.

Da questo processo di grossa evoluzione, il 1° gennaio 1993 ha visto la luce il Gruppo Bancario Credito Emiliano - Credem, con a capo Credito Emiliano Holding S.p.A. La struttura è stata poi successivamente completata nel 1994 con l'acquisizione del Gruppo Euromobiliare, operativo nei settori dell'investment banking e dell'asset management, attività che nel panorama della finanza italiana hanno assunto un ruolo sempre più importante.

Nell'ottobre 1997 Credem è stata anche ammessa al listino ufficiale della Borsa Valori di Milano per effetto dell'incorporazione in Euromobiliare S.p.A., società che era quotata a partire dal 1982, e che ne ha assunto l'esatta ragione sociale e lo statuto. Il crescente interesse dei risparmiatori per la professionalità dimostrata dalla società nel campo del private banking ha indotto nel 1996 la società a sbarcare all’estero, grazie all'apertura di una filiale nel Granducato di Lussemburgo, confluita nel 2000 nella controllata Credem International (Lux) SA. L'offerta oltre i confini nazionali di tale servizio è stata inoltre rafforzata con la costituzione, nel 1999, dell’elvetica Banca Euromobiliare SA.

Elemento qualificante dell'offerta Credem è la decisa scelta operata a favore della multicanalità della rete di distribuzione, nella quale ai tradizionali sportelli si affiancano i promotori finanziari (operativi all'interno delle filiali od in negozi dedicati), sistemi di banca a distanza che includono i servizi di phone banking ed internet banking, nonché soluzioni evolute di remote banking che coniugano ai massimi livelli di innovazione tecnologica le esigenze di velocità e sicurezza delle transazioni.

A partire dal 2000 Credem, ha scelto di dividere la propria struttura organizzativa, al fine di specializzare il proprio servizio bancario verso la clientela privata e quelle delle imprese. Questo ha portato la società a distinguere i canali delle due business unit, scegliendo di riorganizzare le filiali operative in diversi distretti, avvicinando ai poli industriali i centri dedicati alle aziende: denominati Centri Imprese, si tratta di punti operativi dove viene attivato un rapporto personalizzato e professionale con le aziende clienti, così da supportarne i progetti di sviluppo mediante strategie finanziarie il più appropriate possibile.

Il Gruppo Credem presenta inoltre ai propri clienti un'offerta di servizi finanziari globale, strutturata al fine di soddisfare tutte le diverse esigenze della clientela a ogni livello, mediante un’alta specializzazione in singole aree di business: Euromobiliare Asset Management SGR, Euromobiliare Alternative Investments SGR, Credem Private Equity SGR ed Euromobiliare International Fund SICAV, sono le società del gruppo dedicate alla gestione del risparmio, in grado di offrire ai propri investitori una gamma, tra le più ampie e complete, di fondi comuni d'investimento mobiliare aperti, chiusi e speculativi e comparti di SICAV; Abaxbank, dedicata all'investment banking, offre tutta l’assistenza necessaria in relazione ad operazioni di raccolta di capitale di debito e di rischio, ristrutturazione di bilancio, gestione dei rischi finanziari, ingegnerizzazione e distribuzione di prodotti d'investimento innovativi; Banca Euromobiliare attiva nell'offerta a clientela privata ed istituzionale dei servizi di consulenza finanziaria e gestione patrimoniale, può contare su una rete di promotori finanziari e private banker qualificati; Credemleasing e Credemfactor, società operative, rispettivamente, nei settori di finanziamento agli investimenti ed al circolante delle aziende; Credemtel impegnata nell'offerta di servizi telematici a banche ed aziende per la gestione di incassi e pagamenti; infine, Euromobiliare Fiduciaria offre servizi di intestazione fiduciaria anche in relazione ad operazioni finanziarie gestite da altre società del gruppo.

Nell'ambito del progetto banca-assicurazione, Credem offre in collaborazione con Credemvita e Credemassicurazioni società partecipate del Gruppo Credem, una gamma di offerte assicurative concepite e realizzate unicamente per la clientela privata. Al fine di venire incontro alle esigenze della sua clientela, le società assicurative propongono infatti polizze infortuni e malattie, flessibili e che tutelano l’assicurato 24 ore al giorno, in ogni ambito della vita quotidiana, oppure una polizza vita. Per quanto riguarda la tutela dei beni, sono invece presenti programmi di assicurazione su auto, che permette di risparmiare fino al 30% oltre alla possibilità di rateizzare il pagamento con una carta di credito dedicata. Per quanto riguarda la casa, la società assicurativa propone sia una polizza completa contro i danni, sia l’offerta di Mutuo sereno, il quale garantisce la somma necessaria per il rimborso delle rate residue del mutuo, in caso di decesso dell'assicurato per qualsiasi causa. Esiste anche un ramo dedicato alla gestione del risparmio, con un programma di Pensione Integrativa,e uno di fondo pensione, denominato Azurprevidenza.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Assicurazione online auto: compagnie partner

  • allianz_direct
  • genertel
  • linear
  • quixa
  • verti
  • genialclick
  • bene_assicurazioni
  • dallbogg

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè
pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.