logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Royal Sun Alliance

royal_sun_alliance

Assicurazioni auto e moto Royal Sun Alliance

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*
royal_sun_alliance

Tra le più antiche compagnie assicurative al mondo, il cuore del Gruppo RSA è stato fondato attorno al 1710, quando in un ufficio di Londra vide la luce il Sun Fire Office, ribattezzato in un secondo momento Sun Insurance Office. Il Gruppo attuale è formato da diverse società, tra cui Alliance, che è stata fondata nel 1824, e Royal, nata esattamente trent’anni dopo, nel 1845.

Bisogna aspettare però la fine del XX secolo, e precisamente il 1996, per arrivare alla struttura attuale, con la fusione di Sun Alliance e Royal Insurance, due compagnie assicurative leader nel mercato inglese.

Oggi RSA Group, che mantiene il suo headquarter a Londra, opera in 27 Paesi diversi (ma sono 130 quelli in cui si estende la sua quota d’affari), con oltre 24 mila dipendenti e un numero di clienti che a livello globale supera i 20 milioni. A livello finanziario, è tra le prime 30 società quotate al London Stock Exchange.

La struttura di RSA Group si divide in tre branch: UK, che opera esclusivamente nel Regno Unito; International, sotto a cui rientra il controllo delle operazioni della divisione italiana; Emerging Markets, che si occupa invece dei nuovi mercati intercontinentali.

In Italia il gruppo, pur se sotto assetti societari differenti rispetto a oggi, è presente dal 1925, quando Sun Insurance Office Ltd., ottenne le autorizzazioni necessarie ad operare.

RSA Group oggi si muove sul mercato nazionale con una nuova struttura operativa, pur forte della tradizione derivante da oltre 290 anni di attività dei diversi gruppi che lo compongono.

Quanto alla sua mission, la compagnia assicurativa ha sottolineato più volte l’importanza del concetto di “delivery”. Secondo questa particolare visione, gli obiettivi prefissati – un migliore servizio al cliente e agli stakeholder – vengono raggiunti attraverso un’architettura di business stabile e articolata, con un forte orientamento all’innovazione e alla formazione del personale impiegato. Da qui deriva non solo la cura per il cliente, ma l’interesse per tutto il processo di creazione del valore, a partire dagli intermediari, cercando di armonizzare la tradizione di tre gruppi storici con gli inevitabili processi di innovazione.

Nel 2006 ha registrato una raccolta premi netta pari a 8 milioni di euro, con un utile operativo EBITDA di 1,14 milioni di euro. Il suo capitale netto supera i 3,6 milioni di euro. 263,4 i milioni di euro distribuiti sotto forma di premi di competenza, mentre gli investimenti si assestano attorno ai 356 milioni.

Milestones aziendali

  • 1989: RSA Group vara il piano di rapida espansione in Europa. L’anno successivo viene introdotto il programma di progressiva regionalizzazione, sulla base del quale vengono aperte delle sedi a Padova, Torino, Roma e Milano.
  • 1991: La struttura operativa viene riorganizzata in due linee di business. La prima a seguire aziende e realtà produttive sul territorio, la seconda a occuparsi dei clienti privati.
  • 1992-1994: Sono due anni importanti per il Gruppo, che sul nostro territorio inaugura cinque centri di Liquidazione Sinistri.
  • 1998: Ulteriore riorganizzazione aziendale. Si passa a una struttura divisa per canali e, per supportare questo nuovo assetto, nascono le divisioni Broker, Clienti Corporate e Agenti senza esclusiva.
  • 1999: RSA Group acquisisce il portafoglio clienti italiano di AGF, Assurances Generales de France.
  • 2002: Per far fronte ai continui processi innovativi, la struttura si dota di cinque nuove Direzioni centrali e di una struttura più capillare, organizzata a matrice.
  • 2007: Anche le operazioni italiane della The Sea Insurance Company Ltd, facente capo a The Sea, e di National Vulcan Engineering Insurance Group Ltd, appartenente invece a National Vulcan, vengono integrate operativamente.

A partire da marzo 2008 il consolidamento di Royal & Sun Alliance Assicurazioni si rende concreto con la nomina di due nuovi direttori. Elena Peacock, precedente Chief Auditor, che assume la carica di Director Claims occupandosi di coordinare l’intero reparto Sinistri, e Gabriele Tubertini, entrato in Royal & Sun Alliance come Director Operations and Technology dopo aver ricoperto in Granarolo il ruolo di Direttore Processi e Sistemi. Tubertini si occuperà delle aree IT, Project Management, Organizzazione e Rischi Tecnologici, rafforzando i processi aziendali e lo studio di nuovi sistemi informatici a pieno sostegno dei piani di sviluppo dell’azienda. Oltre a queste due nomine, si affianca quella di Roberto Anesin, precedente Sales Manager della Divisione Agenti, di cui assume formalmente la conduzione, entrando così di fatto nel Comitato Esecutivo. La sua nomina è avvenuta ufficialmente durante il Convegno Agenti tenutosi a Venezia tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo.

Nel nostro Paese Royal & Sun Alliance, che ha sede principale a Genova, opera sia nel segmento Persone che in quello Aziende. Il bagaglio di conoscenze e l’esperienza tanto nei mercati internazionali che in quelli regionali, contribuisce a diversificare l’offerta del Gruppo che oggi opera su diversi Rami. Chief Executive Officer per l’Italia di Royal & Sun Alliance Assicurazioni è Andrea Andreta.

L’offerta assicurativa comprende non solo l’assistenza al cliente privato e alla famiglia, quanto la salvaguardia di imprese e attività produttive di ogni comparto, dall’industria al settore manifatturiero, dalle attività commerciali a quelle ad alta densità tecnologica.

In questo settore, Royal & Sun Alliance prevede delle polizze package multigaranzia che coprono interamente le necessità di PMI, imprese artigiane, uffici e negozi. Tale protezione si basa su polizze multigaranzia che coprono tutti i rischi, compresi i danni indiretti che possono derivare dall’interruzione di servizio, oltre a clausole personalizzabili per tutelare il patrimonio tecnologico o i trasporti.

Per quanto riguarda invece le offerte dedicate sia a imprese che persone, Royal & Sun Alliance prevede polizze complete che garantiscono edifici e abitazioni, assieme a ogni responsabilità civile ad essi collegata.

Persone e famiglie sono invece tutelare da polizze standard sugli infortuni, sia individuali che a copertura totale dell’intero nucleo famigliare. Allo stesso tempo è possibile sottoscrivere polizze a tutela del personale della propria azienda che si basano sulle garanzie cumulative contro gli infortuni. Chiudono un panorama quanto mai variegato le assicurazioni Rc auto e le polizze pensate per altri tipi di veicoli.

I preventivi possono essere richiesti online, tramite apposito form presente sul sito, oppure in una delle 300 agenzie senza esclusiva presenti sul territorio.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Assicurazione online auto: compagnie partner

  • allianz_direct
  • genertel
  • linear
  • quixa
  • verti
  • genialclick
  • bene_assicurazioni
  • dallbogg

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè
pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.