logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sasa Assicurazioni

assicurazione sharing

Assicurazioni auto e moto Sasa Assicurazioni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*
assicurazione sharing

Sasa è una compagnia assicurativa storicamente specializzata nel ramo trasporti, oggi è però in grado di coprire tuttii bisogni del consumatore. Nel 2001 è stata acquisita dal Gruppo Fondiaria-Sai, del quale ha adottato il Codice Etico deliberato nel febbraio 2005. Oggi Sasa è una divisione di UnipolSai Assicurazioni, la compagnia nata dalla fusione per incorporazione di Fondiaria-Sai con Unipol Assicurazioni, Milano Assicurazioni e Premafin e oggi leader italiana nel ramo Danni.

Sasa presenta un ventaglio di prodottiche ne ha favorito una costante crescita sul mercato nazionale, fino al prestigioso riconoscimento conferito da Altroconsumo che, con la rivista Soldi&Diritti, ha votato la polizza infortuni per la famiglia miglior prodotto del 2003.L'organizzazione di Fondiaria è stata messa a disposizione di Sasa, sia per la liquidazione dei sinistri che per la rete telematica interna, offrendo quella solida struttura che ha permesso alla compagnia di rafforzarsi, senza tuttavia privarla del suo spirito flessibile e intraprendente, tipico delle aziende delle sue dimensioni. Controllata di Sasa è Sasa Vita, innovativa al punto da aver introdotto in Italia, per la prima volta, la polizza Long Term Care, nell'agosto del 1997. La direzione generale di Sasa è a Trieste, "la città delle assicurazioni", mentre le sedi di area sono Genova, Milano, la stessa Trieste per il Nord-Est, Roma e Napoli. Il capoluogo partenopeo è anche il centro di controllo per gliagenti plurimandatari, e inoltre lavorano per Sasa 100 broker. Le agenzie sul territorio italiano sono 437, presenti intutte le 20 regioni italiane.

La storia

La storia della Sasa è profondamente legata alla città di Trieste, dove nasce il 15 dicembre del 1923. Il nome della compagnia è l'acronimo di Società Anonima di Sicurtà tra Armatori, l'iniziativa della sua nascita è dovutaa un consorzio di armatori provenienti dalla Dalmazia, da Venezia, da Fiume. Fino al 1990, la specializzazione di Sasa riconosciuta anche internazionalmente è quella dei trasporti, in particolare quelli marittimi. Tra i più importanti contributi offerti alla storia della navigazione italiana c'è l'assicurazione di Fincantieri, nel momento in cui la società conquistava la posizione di leader mondiale della costruzione di navi crociera. Fincantieri diventa uno degli azionisti di Sasa dal 1978, con una quota del 12 per cento. Il 1990 è l'anno della svolta: la compagnia esce dalla nicchia di lusso dei trasporti marittimi e dalla collocazione geografica rigorosamente legata al Nord Est italiano, per conquistarsi una quota del mercato nazionale.

La crescita

Nel 2001 Fondiaria Sai (allora SAI - Società Assicuratrice Italiana) entra in Sasa come socio di maggioranza, il suo piano di ristrutturazione e rilancio le consente di viaggiare, da quel momento in poi, su ritmi di crescita costanti. Dal 2000 al 2006 la raccolta premi è passata da 204,4 milioni di euro a 479,3 milioni di euro. Per Sasa Vita l'incremento è ancor più notevole: dai 10,3 milioni di euro del 2000 è passata agli 86 milioni di euro del 2006.

I rapporti con il cliente

Come tutte le controllate di Fondiaria Sai, anche Sasa e Sasa Vita hanno adottato il Codice Etico del 16 febbraio 2005, che prevede rigorose regole di deontologia aziendale per la dirigenza, gli impiegati, gli agenti e in generale per tutti i collaboratori. Per favorirne l'adozione, Sasa ha anche previsto un fitto programma interno di formazione, sia per via telematica che attraverso la comunicazione faccia a faccia. Tra i capisaldi che figurano nel Codice etico ci sono il rispetto della legge, dell'individuo, la trasparenza nelle comunicazioni, l'accuratezza nello svolgimento delle prestazioni professionali e la concorrenza leale. Il Codice etico, in versione integrale, viene consegnato al Cliente nel momento in cui stipula la polizza. Molto efficiente anche il servizio di assistenza clienti, disponibile 24 ore su 24. Sia Sasa che Sasa Vita dimostrano particolare sensibilità al mondo della rete. Sui rispettivi siti, oltre a poter conoscere nel dettaglio la storia delle compagnie, si possono leggere, ad esempio, i profili aziendali, con gli indirizzi e-mail di tutti i dirigenti. C'è anche un efficiente motore di ricerca per individuare il punto cliente più vicino, nonché tutta la modulistica da usare in caso di necessità.

I prodotti Sasa

Le linee di prodotto di Sasa sono 3: Persona, Aziende e Auto/Natanti. Tutte sono ovviamente integrate con l'offerta di Sasa Vita in termini di previdenza, pensione integrativa, investimento e risparmio. I prodotti Persona tutelano la sfera personale e patrimoniale dell'assicurato. Per la salute, c'è Assicurati Più Sasa, che garantisce il rimborso delle spese mediche: inoltre, si può scegliere l'opzione che permette all'assicurato di selezionare personalmente il team medico da cui essere assistito. La polizza infortuni Attivi&Protetti è una delle più note e apprezzate della compagnia, anche grazie al riconoscimento tributato da AltroConsumo. Tra i punti di forza di Attivi&Protetti Sasa c'è la supervalutazione dell'invalidità permanente, che consente di ottenere fino al doppio dell'importo previsto in tabella.Questa formula è inoltre particolarmente sensibile alle esigenze di minori, studenti e sportivi, con soluzioniassicurative pensate ad hoc. Chiude l'offerta Persona la polizza Casa&Cose: riguarda furto, incendio e richiestedi risarcimento intentate da terzi. A disposizione, anche un numero verde al quale reperire costantemente artigiani perrisolvere i piccoli problemi di ogni casa. La linea Aziende tutela in modo specifico commercio, artigianato, fabbricaticivili, alberghi e strutture agricole. La terza linea assicurativa di Sasa è quella dedicata ad auto e natanti, per iquali l'assicurato potrà giovarsi delle competenze acquisite in quasi un secolo di leadership in questo campo.

I prodotti Sasa Vita

Investimento. In questa linea si possono trovare 4 diverse soluzioni per tutte le esigenze: Sasa NoLoad è per chi pensa al futuro a medio/lungo termine; SaSa Investo unisce invece i vantaggi di una polizza a quelli di un fondo d'investimento. PlusValore, è per chi dispone di un capitale consistente, da legare al mercato obbligazionario, mentre con Index Linked ci si lega alle performance degli indici di Borsa.

La seconda linea è Previdenza: Reddito Deciso, uno strumento che permette di avere unvitalizio rivalutabile, costruito attraverso versamenti annui.

La terza è Protezione, per tutelare il futuro dei familiari dell'assicurato, con Tutela e Tutela Sempre.La quarta linea è Risparmio: sono 3 soluzioni previste per usare il risparmio in progetti personali, attraverso prodotti come Risparmio RiCorrente, che unisce i vantaggi di polizza e conto corrente, ProYoung, per costruire il futuro di figli e persone care e Risparmio Assicurato, assicurazione sulla vita e piano di risparmio insieme.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Assicurazione online auto: compagnie partner

  • allianz_direct
  • genertel
  • linear
  • quixa
  • verti
  • genialclick
  • bene_assicurazioni
  • dallbogg

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè
pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.