logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

UBI Assicurazioni

ubi_assicurazioni

Assicurazioni auto e moto UBI Assicurazioni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*
ubi_assicurazioni

Nata nel 1985, UBI Assicurazioni - prima conosciuta come BPU Assicurazioni S.p.A. – si occupa di attività assicurativa in tutti i rami danni. Per quanto concerne le riassicurazioni, opera invece in tutti i rami escluso il credito e le cauzioni. UBI Assicurazioni è parte del Gruppo UBI Banca – Unione di Banche Italiane Scpa, nato il primo aprile 2007 dalla fusione di BPU Banche Popolari Unite e Banca Lombarda e Piemontese e che oggi costituisce la quarta realtà bancaria italiana per numero di sportelli. La compagnia offre anche prodotti specifici per la tutela di auto, moto e altri veicoli.

Del Gruppo oggi sono parte integrante Banca Popolare di Bergamo, Banco di Brescia, Banca Popolare Commercio e Industria, Banca Regionale Europea, Banca di Valle Camonica, Banco di San Giorgio, Banca Popolare di Ancona e Banca Carime. Assieme, contano circa 2.000 sportelli su tutto il territorio nazionale.

Il capitale sociale di UBI Assicurazioni è detenuto al 100% da UBI Partecipazioni Assicurative S.p.A., holding che opera sotto il controllo di UBI Banca e Banca Popolare di Ancona.

Di UBI Assicurazioni fa parte anche la divisione UBI Assicurazioni Vita S.p.A. (già conosciuta come BPU Assicurazioni Vita S.p.A.), fondata anch’essa nel 1987, che esercita nell’ambito dell’assicurazione e della riassicurazione nel ramo vita, in quello dell’assicurazione malattia di quarto ramo, nelle operazioni di capitalizzazione e nelle operazioni relative alla gestione dei fondi pensione.

UBI Assicurazioni Vita distribuisce sul mercato prodotti e soluzioni attraverso tutti i canali abituali, attraverso l’opera di agenti e broker e appoggiandosi alla rete di professionisti messi a disposizione dalle società presenti sul territorio nazionale: quindi non solo i promotori UBI Sim, ma tutti i 1.200 sportelli della Banca Popolare di Bergamo, della Banca Popolare del Commercio e dell’Industria, della Banca Popolare di Ancora e della Banca Carime. Le agenzie che supportano il brand sono circa 90, distribuite prevalentemente nel Nord Italia (Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia), nonché in Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Sardegna.

I consulenti a cui è affidato il ruolo di broker sono oltre una ventina, distribuiti in modo omogeneo rispetto alle agenzie, con una leggera prevalenza nell’area di Milano.

UBI Assicurazioni Vita può contare su una lunga esperienza nella distribuzione e nella vendita di prodotti e soluzioni assicurative effettuata prevalentemente attraverso il canale bancario da oltre quindici anni. Presso gli sportelli della Banca Popolare di Bergamo, Banca Popolare del Commercio e dell’Industria, Banca Popolare di Ancona e Banca Carime è possibile richiedere informazioni su un ampio ventaglio di prodotti pensati per soddisfare tutte le esigenze della clientela interessata a stipulare una polizza sulla vita. Il know-how e un approccio particolarmente concentrato sul cliente hanno portato all’ideazione e realizzazione di prodotti semplici, flessibili, chiari e completi, pensati sia per il singolo che per le aziende.

Oltre a ciò, è prevista anche una polizza assicurativa on line, a protezione completa del singolo e della famiglia. La polizza, grazie a un sistema di garanzie complementari, è estesa anche a eventi diversi dal decesso, invalidità permanente, perdita di autosufficienza, ricoveri e convalescenze.

Spazio anche per prodotti bancari con UBI Banca, terzo gruppo bancario per capitalizzazione di Borsa. Il valore aggiunto globale lordo prodotto da Ubi Banca nel 2007 ammonta a 3,42 miliardi di euro e il valore aggiunto distribuito a 2,96 miliardi. In particolare, è aumentata la quota di valore aggiunto destinata a interventi in favore della collettività, passata da 24,2 milioni di euro a 34,9 milioni di euro (+44,2% rispetto all’anno precedente), di cui 25,8 milioni per accantonamento di utili da parte della Capogruppo e delle Banche della rete UBI per scopi di istruzione, culturali, benefici e sociali. Per quanto riguarda i rapporti con la clientela, il 58% delle famiglie e il 29% delle aziende e' cliente da oltre 10 anni.

Principali prodotti in campo previdenziale

Il Fondo Pensione Aperto – UBI Previdenza Aziende a contribuzione definita è pensato alle adesioni collettive e ha la finalità di offrire un supporto pensionistico a integrazione del sistema pubblico previsto per Legge. Le prestazioni sono determinate sulla base di criteri di equivalenza: la pensione integrativa da corrispondere è calcolata sui reali contributi accantonati in base alla situazione pensionistica istituita presso il fondo stesso. Ciò vuol dire che i contributi versati vengono investiti sulla base delle indicazioni fornite dal cliente al momento della scelta, potendo optare tra le cinque linee di investimento previste dal Fondo Pensione Aperto, tenendo ferma la possibilità di modificare in ogni momento le preferenze. Ogni linea di investimento (denominata “comparto”) comporta livelli, caratteristiche, rendimenti e rischi diversi. Queste le formule previste:

  • Capitale Garantito Aziendale: rischio basso nei settori coperti da garanzia e medio-basso in tutti gli altri;
  • Prudente Aziende: rischio medio-basso;
  • Moderato Aziende: rischio medio;
  • Dinamico Aziende: rischio medio-alto;
  • Aggressivo Aziende: rischio alto.

I lavoratori dipendenti che aderiscono al progetto possono in ogni momento modificare la destinazione del loro Trattamento di Fine Rapporto, allorché ritengano che le caratteristiche di ogni singolo comparto non rispettino le loro esigenze economiche e di investitori.

Il Fondo Pensione Aperto UBI Previdenza rappresenta un’altra definizione di fondo pensione aperto a contribuzione definita pensato per ogni tipo di adesione: su base individuale, convenzionata o collettiva. Ha la finalità di maturare una pensione di anzianità suppletiva e andare a integrare così i ricavi derivanti dal sistema pensionistico previsto per Legge.

Anche in questo caso valgono i principi corrispettivi elencati in precedenza: la prestazione economica integrativa sarà determinata sulla base dei reali contributi pagati negli anni, facendo fede alla posizione pensionistica istituita.

In questo caso ci sono sei diverse linee di investimento possibili, ferma restando la possibilità di modificare le proprie scelte in ogni momento.

Le linee di investimento si distinguono tra loro per differenti caratteristiche di impegno economico, investimento, rischio e relative rendite.

  • Capitale sicuro: rischio nullo poiché viene garantita la restituzione del capitale versato e la rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto. È questo il comparto pensato per il versamento tacito del proprio Tfr;
  • Garantito: rischio nulla nei casi in cui l’azienda interviene con la propria garanzia, medio-basso in tutti gli altri;
  • Prudente: rischio medio-basso;
  • Moderato: rischio medio;
  • Dinamico: rischio medio-alto;
  • Aggressivo: rischio alto;

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Assicurazione online auto: compagnie partner

  • allianz_direct
  • genertel
  • linear
  • quixa
  • verti
  • genialclick
  • bene_assicurazioni
  • dallbogg

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè
pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.