Attacchi informatici: attenzione all’esca con QR code
13 nov 2023 | 2 min di lettura
Ecco come difendersi
La sicurezza informatica è una continua riproposizione dello schema “guardie e ladri”. Chi attacca cerca sempre nuove strade per fare breccia nei sistemi di utenti e imprese. Che a loro volta cercano di proteggersi tramite prevenzione, sorveglianza e tutele assicurative.
Di recente si è fatta strada una nuova frode: il Quishing, fusione tra QR Code e phishing. Si tratta di un inganno, camuffato da comunicazione attendibile via mail, in cui il link dietro a un QR Code è malevolo.
L’aumento del Quishing
I ricercatori di Harmony Email hanno registrato un incremento del 587% delle truffe di phishing tramite QR code tra agosto e settembre: si tratta di migliaia di attacchi al mese. I QR Code possono essere un buon “nascondiglio” per le truffe. L'immagine può infatti occultare un link pericoloso. E gli utenti, che sono ormai abituati a utilizzare i codici per scaricare video o visualizzare il menu del ristorante, non si insospettiscono se ne ricevono uno via mail.
Come sempre, i truffatori informatici si dirigono dove vedono occasioni propizie. I QR Code lo sono perché la loro adozione è in aumento. Secondo Statista, nel 2022 negli Stati Uniti, sono stati utilizzati da 89 milioni di utenti, per una crescita del 26% rispetto al 2020. Si stima di superare quota 100 milioni entro il 2025.
Come avviene un attacco
Questo è un esempio tipico di Quishing. Gli hacker inviano via mail un QR Code. È in apparenza come altre centinaia, ma in realtà incorpora un link che rimanda a pagine di raccolta delle credenziali. Una pagina, come nel classico phishing, fasulla, che però sfrutta interessi (come servizi a cui sono abbonati) o punti deboli degli utenti (come occasioni e offerte).
Come difendersi
Per difendersi, le raccomandazioni sono le solite (ma mai abbastanza seguite): adottare sistemi in grado di rilevare gli attacchi malevoli e, soprattutto, fare attenzione ai particolari senza cedere a clic impulsivi. Assicuratevi che il testo della pagina di destinazione sia scritto in modo corretto e non sgrammaticato. E leggete con attenzione la Url del sito: potrebbe essere simile ma non identica a quella di piattaforme molto conosciute.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.