Rischio eventi climatici: Italia in grave ritardo
25 ago 2023 | 2 min di lettura
Auto, aziende e case sottoassicurate
L’Italia sta sottovalutando il rischio climatico. E questa volta non parliamo (solo) degli interventi necessari per attenuarlo ma delle tutele capaci di proteggere famiglie e imprese.
Ci sono infatti diversi dati, raccolti dall’Italian Insurtech Association (IIA), che testimoniano quanto il nostro Paese sia sottoassicurato. In sostanza: le aziende, le case e i mezzi di trasporto coperti da una polizza per eventi atmosferici estremi e calamità sono ancora un’esigua minoranza.
Italia a rischio
E allora eccoli i dati che dovrebbero preoccupare. Secondo l’Ania, solo il 16% dei mezzi in circolazione è coperto da indennità per gli eventi climatici. Un’analisi di CRIF, RED e QBE patrocinata dall’Italian Insurtech Association ha evidenziato come appena il 5% delle abitazioni sia tutelato da questo tipo di rischio.
Se parliamo di aziende, i numeri non migliorano più di tanto. Appena il 7% delle Pmi è assicurata contro gli eventi climatici e solo il 10% degli agricoltori italiani ha una polizza assicurativa contro danni atmosferici. In Germania, solo per fare un confronto, si arriva al 70%.
I rischi in Italia
Numeri che la IIA definisce “allarmanti”, anche tenendo in considerazione la nota fragilità del territorio italiano. Come rivelato dall’analisi di CRIF, RED e QBE, le province interamente in zone montuose, in particolare nelle Alpi, sono quelle più esposte alle frane. Aosta, Sondrio, Trento e Belluno presentano più del 40% dei siti aziendali esposti a un rischio alto.
Il rischio inondazione è elevato nelle province nella bassa valle del Po (Rovigo e Ferrara), in zone costiere a scarsa elevazione (Gorizia) o in zone caratterizzate da piogge torrenziali e inondazioni improvvise (Genova e Catania).
Le forti precipitazioni interessano particolarmente la provincia di VerbanoCusio-Ossola, che presenta sia rischio di forti nevicate che di grandine, ma anche province del Sud Italia come Lecce e Siracusa, dove il regime di precipitazioni è particolarmente intenso e sono frequenti anche le grandinate. In generale, sono esposte in particolare le province più vicine alla costa, dove la presenza di determinate condizioni atmosferiche e climatiche tipiche delle zone di mare, agevolano le grandinate e i temporali intensi.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.