Furti estivi in casa? Ti assicura il Comune
25 lug 2024 | 2 min di lettura
La paura di subire un furto durante le ferie è molto forte tra gli italiani. Secondo una ricerca commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi, affligge più di 6 vacanzieri su 10, ovvero quasi 28 milioni di individui.
Il timore è in parte motivato dai dati: ogni anno in Italia ci sono più di 133.000 furti in appartamento. E, complici viaggi e partenze, i mesi estivi sono tra i più prolifici per i ladri. Nonostante la paura diffusa, però, solo il 20% dei vacanzieri ha dichiarato di avere una polizza contro i furti.
L’assicurazione “comunale”
Per spingere i propri cittadini ad assicurarsi, un centro trevigiano – Morgano - promuove una polizza “comunale”. Più precisamente: non è un’assicurazione “pubblica”, ma a prezzi molto convenienti grazie all’intermediazione del Comune.
Il premio lordo, per coprire furti, rapine e truffe per un anno, da agosto 2024 a luglio 2025, è infatti di appena 25,50 euro per nucleo familiare.
Pochi euro ed è possibile vedere risarciti “beni di proprietà” (arredamento, attrezzatura, macchine, macchinari elettrici ed elettronici, vestiario, oggetti di valore artistico, libri) sino a un massimo di 1.500 euro, denaro (fino a 500 euro), guasti causati da ladri e atti vandalici (fino a 3.000 euro), truffa “consumata all’interno dell’abitazione” (fino a 500 euro).
Stratagemmi anti-ladro
Gli italiani, come abbiamo visto, sono piuttosto restii a sottoscrivere una assicurazione. Sempre secondo la ricerca commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi, però, ben 8 vacanzieri su 10 affermano di adottare alcune strategie per scoraggiare i ladri.
La più comune è quella di affidare la sicurezza della propria abitazione a vicini di casa o familiari (45%). Nel 17% dei casi, i vicini di casa vengono anche incaricati di svuotare regolarmente la cassetta della posta così da ridurre al minimo i segnali di assenza prolungata da casa.
Circa 16,5 milioni di viaggiatori hanno invece deciso di affidarsi a sistemi di antintrusione, come grate e sistemi di videosorveglianza. C’è infine chi, nella speranza di scoraggiare i malintenzionati, lascia luce o la tv accese.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Le nostre guide

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Assicurazione casa eventi atmosferici: coperture

Qual è il periodo migliore per andare a Dubai

Quali vaccini bisogna fare per andare a Zanzibar?

Serve il passaporto per andare a Londra?

Quando andare a Cuba

Viaggio in Madagascar: quando andare

Quali documenti servono per andare in Madagascar

I PIP convengono? Pro e contro

Polizze vita: bisogna dichiararle nell’ISEE?
