Le minacce informatiche mettono a rischio le vacanze estive
15 lug 2024 | 2 min di lettura
Anche i criminali informatici si stanno preparando per le vacanze. No, non andranno in ferie ma tenteranno di sfruttare le vulnerabilità legate alla pianificazione dei viaggi con phishing e siti web malevoli.
“Occhio” all’estate
Nel solo mese di maggio 2024, Check Point Research ha rilevato una significativa crescita delle truffe informatiche legate all'estate, evidenziando la necessità per chi viaggia di rimanere informati e proattivi nella salvaguardia dei propri dati personali. In particolare, è stata osservata una notevole impennata di domini di nuova creazione legati alle vacanze o alle ferie, con un aumento significativo rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Dei 25.668 nuovi domini registrati, uno su 33 è risultato essere malevolo o sospetto.
Check Point Research ha identificato diversi domini malevoli: esche simili a siti autentici per l’organizzazione di viaggi e vacanze, creati con l’obiettivo di ingannare gli utenti e indurli a inserire le proprie credenziali di accesso, con il rischio di furto di informazioni personali. Inoltre, è bene diffidare delle e-mail di phishing camuffate da comunicazioni legittime di aziende affidabili.
Come proteggersi dalle minacce
Come proteggersi? Non servono conoscenze tecniche: nella maggior parte dei casi basta il buonsenso. L’autenticità del sito può essere verificata controllando la presenza di Https nella Url e cercare i cosiddetti “indicatori di fiducia”, come i simboli del lucchetto o i sigilli del sito. Se la Url è sospetta o include errori di battitura, è sempre meglio evitare di inserire informazioni personali.
Occhi alle e-mail (anche se sembrano provenire da fonti affidabili) e agli allegati sospetti. In caso di dubbi, è bene contattare direttamente l'azienda utilizzando le informazioni di contatto del suo sito web ufficiale, invece di cliccare sui link presenti nell'e-mail.
Le assicurazioni online sono uno strumento utile per ammortizzare i danni. Ma la prevenzione resta decisiva. È sempre raccomandabile avere un software di sicurezza completo, come i programmi antivirus e anti-malware per scansionare regolarmente i propri dispositivi per rilevare possibili minacce. Aggiornarli è fondamentale tanto quanto installarli.
Può essere d’aiuto rimanere informati sulle ultime minacce alla sicurezza informatica e sulle truffe, seguendo blog affidabili sulla cyber-security, registrandosi a newsletter sulla sicurezza e partecipando a forum o community online in cui professionisti del settore condividono approfondimenti e consigli.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Le nostre guide

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Assicurazione casa eventi atmosferici: coperture

Qual è il periodo migliore per andare a Dubai

Quali vaccini bisogna fare per andare a Zanzibar?

Serve il passaporto per andare a Londra?

Quando andare a Cuba

Viaggio in Madagascar: quando andare

Quali documenti servono per andare in Madagascar

I PIP convengono? Pro e contro

Polizze vita: bisogna dichiararle nell’ISEE?
